Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La passione di Forbes per Napoleone III

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Tra il 3 e il 5 marzo Osenat disperde la maggior collezione esistente di memorabilia del Secondo Impero

Il cognome Forbes è universalmente noto: è quello di un editore che pubblica un periodico economico e finanziario letto in tutto il mondo e di una famiglia che colleziona oggetti da più generazioni. Nella fattispecie, il vicepresidente della società si chiama Christopher («Kip») Forbes, è il nipote del fondatore della compagnia Bertie Charles Forbes (1880-1954) ed è un appassionato di Francia, di storia francese e delle sue testimonianze.

Ora Kip Forbes (tra l’altro in passato ha presieduto per un decennio l’associazione Les Amis Américains du Louvre) ha deciso di vendere la sua collezione di cimeli del Secondo Impero (l’epoca di Napoleone III), e per farlo usa il più tradizionale dei canali, la casa d’aste specialista Osenat, di Fontainebleau. Più di 2mila tra oggetti d’arte, dipinti, sculture, manoscritti, fotografie e ricordi saranno dispersi il 5 e il 6 marzo; un’esposizione di lotti scelti sarà ospitata il 23 febbraio dall’Opéra Garnier a Parigi.    

In catalogo, nella sezione dedicata ai disegni compaiono fogli di Franz-Xaver Winterhalter, Hippolyte Flandrin, Jean-Baptiste Carpeaux, Edgar Degas (è suo uno schizzo ritraente Napoleone III e i suoi marescialli) e Vincent Doré; tra le sculture si notano pezzi firmati dallo stesso Carpeaux, da Marie-Louise Lefèvre-Deumier, da Albert-Ernest Carrier-Belleuse e da Jean-Auguste Barre.

Tra i lotti più importanti figurano un «Ritratto di tre quarti di Napoleone III nel suo studio», olio su tela realizzato da Eugènie Montpellier e Hippolyte Flandrin (stime tra 20 e 30mila euro) e una grande (292x415 cm) copia del pittore novecentesco Emile Boukerche (da Franz-Xaver Winterhalter) raffigurante «L’imperatrice Eugenia circondata dalle sue damigelle d’onore», con cornice che reca le cifre dell’imperatrice entro un cartiglio (stime 50-60mila euro).

Vittorio Bertello, 23 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

La passione di Forbes per Napoleone III | Vittorio Bertello

La passione di Forbes per Napoleone III | Vittorio Bertello