Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliDai nostri inviati speciali, i lettori
G.F.
Nelle scorse settimane ho avuto la possibilità di visitare la chiesa di San Maurizio nella mia città, Monza, aperta al pubblico per iniziativa del Fai durante le Giornate di Primavera. Questa apertura prolungata su due intere giornate ha richiamato un grandissimo afflusso di pubblico, il quale, come me, ha potuto vedere con i propri occhi quanto grave sia lo stato in cui versano gli affreschi.
La chiesa di San Maurizio a Monza fu costruita nel 1738 sulle fondamenta di un altro edificio sacro, la chiesa di Santa Margherita, sfondo dello scandalo religioso e della vita (ben poco) claustrale della monaca più famosa della città e resa immortale dalle pagine dedicate a lei e alla sua vicenda ne I Promessi Sposi di Manzoni. Qui Suor Virginia Maria, al secolo Marianna de Leyva (1575-1650), prese i voti appena quattordicenne e il convento in cui avvennero le vicende che portarono al suo processo e imprigionamento è proprio adiacente alla chiesa.
San Maurizio è decorata con affreschi risalenti al XVIII secolo, il più importante e bello dei quali è l’Assunzione della Vergine, opera di Carlo Innocenzo Carloni, ma la necessità di un urgente restauro per questi dipinti, deturpati progressivamente da muffe e infiltrazioni, è ormai proprio evidente!
Ho letto sulla stampa locale che lo stato di degrado era già noto, ma ora San Maurizio appare come abbandonata a se stessa. Mi auguro caldamente che non si aspetti di perdere completamente gli affreschi prima di arrivare a una soluzione e si decida di salvare questo inestimabile patrimonio d’arte intervenendo con i restauri adeguati. Il numero di persone accorse durante le Giornate del Fai è una chiara testimonianza dell’affetto e dell’amore del pubblico per questo bene: come se la città lo reclamasse.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale