Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliCesarea. L'Israel Antiquities Authority ha annunciato oggi la più importante scoperta di archeologia subacquea avvenuta nel Paese negli ultimi trent'anni. Si tratta del relitto di una nave oneraria di 1.600 anni fa che trasportava un ingente carico di metalli, presumibilmente destinati a essere riciclati, individuato lo scorso aprile da due sommozzatori nel porto antico del Parco Nazionale di Cesarea.
Nel relitto sono stati ritrovati oggetti in bronzo, come lampade, una delle quali raffigurante il dio del Sole, un'altra a forma di testa di schiavo africano, un rubinetto a foggia di cinghiale con in testa un cigno, un balena in bronzo, frammenti di statue e figurine della dea della Luna. «La sabbia ha protetto le statue che si presentavano quindi in meraviglioso stato di conservazione, come se fossero state fuse ieri e non 1.600 anni fa», hanno dichiarato in un comunicato Jacob Sharvit, il direttore dell'Unità di Archeologia marina dell'Israel Antiquities Authority e il vicedirettore Dror Planer. Poche statue in metallo sono sopravvissute al periodo antico, ha spiegato Sharvit, poiché spesso venivano fuse e riutilizzate. Un'altra scoperta spettacolare sono i due mucchi di migliaia di monete del peso complessivo di circa 20 kg con le effigi dell'imperatore Costantino e del rivale Licinio.
Sono state poi rinvenute parti della nave e della sua attrezzatura, come le ancore di ferro, pezzi di quelle in legno, e frammenti di anfore e giare per l'acqua potabile e il trasporto di merci. Questo ha portato gli archeologi a immaginare che la grande nave mercantile si sia trovata in balìa di una tempesta così violenta da aver fatto spezzare le ancore mentre l'equipaggio tentava di impedire che l'imbarcazione andasse a schiantarsi sulla costa.
Nelle scorse settimane i sommozzatori della Israel Antiquities Authority, subito allertata dai due scopritori, Ran Feinstein e Ofer Ra’anan, hanno esplorato il relitto con l'aiuto di volontari. I manufatti sono stati presi in carico dalla Israel Antiquities Authority che li sta studiando e provvedendo alla loro conservazione.

Alcuni degli oggetti ritrovati sul relitto di Cesarea

Nel relitto di 1.600 anni fa sono stati recuperati statue e oggetti di bronzo in ottimo stato di conservazione. Foto: The Marine Archaeology Unit of the Israel Antiquities Authority

I due mucchi di monete, del peso complessivo di circa 20 kg, recano ancora la forma del contenitore in cui erano custoditi. Foto: The Marine Archaeology Unit of the Israel Antiquities Authority

Un frammento di scultura in bronzo riemerso dal relitto. Foto: Ran Feinstein

Una delel ancore della nave: gli archeologi ipotizzano che l'imbarcazione sia naufragata a causa di una violenta tempesta
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale