Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Abraham Bosse, L’atelier du graveur au burin et à l’eaue-forte (particolare), 1643, BnF/Gallica

Image

Abraham Bosse, L’atelier du graveur au burin et à l’eaue-forte (particolare), 1643, BnF/Gallica

Inventori e incisori

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Roma. La storia della grafica incisa è animata da due filoni: quella della pratica incisoria in cui l’autore della matrice è anche l’«inventore» dell’immagine raffigurata, e quello della stampa di tradizione, in cui maestranze specializzate, spesso di altissimo livello tecnico, riproducevano le opere dei maestri. A questo secondo versante è dedicato il convegno internazionale «Invenit et delineavit. La stampa di traduzione tra Italia e Francia dal XVI al XIX secolo», che si svolge il 7 giugno dalle 9 alle 18 a Palazzo Poli a Roma, sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, che lo organizza insieme all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dov’è attualmente visiting professor Véronique Meyer, docente di storia dell’arte moderna dell’Université de Poitiers ed esperta di incisione di traduzione.
Tra i numerosi interventi, è particolarmente attesa la conferenza d’apertura, tenuta da Evelina Borea, tra i massimi specialisti europei dell’incisione di traduzione. Significativamente, chiude il convegno la presentazione della ristampa del libro L’immagine tradotta dall’incisione alla fotografia di Marina Miraglia, omaggio alla studiosa scomparsa lo scorso anno. Fu proprio la fotografia, ambito degli disciplinare della Miraglia, a chiudere definitivamente la lunga storia dell’incisione come mezzo di riproduzione. Per informazioni: invenitetdelineavit@gmail.com.

Abraham Bosse, L’atelier du graveur au burin et à l’eaue-forte (particolare), 1643, BnF/Gallica

Redazione GDA, 01 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Inventori e incisori | Redazione GDA

Inventori e incisori | Redazione GDA