Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giovanni Bazoli (a destra), presidente emerito di Intesa Sanpaolo, e Michail Piotrovsky, direttore del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo

Image

Giovanni Bazoli (a destra), presidente emerito di Intesa Sanpaolo, e Michail Piotrovsky, direttore del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo

Intesa Sanpaolo ed Ermitage, alleanza su arte e cultura

Giovanni Bazoli, presidente emerito dell'Istituto bancario, e Michail Piotrovsky, direttore del museo russo, siglano un'accordo triennale di collaborazione

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo, e Michail Piotrovsky, direttore generale, sin dal 1992, del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, hanno firmato l’11 luglio un accordo triennale di collaborazione nel campo dell’arte e della cultura tra le Gallerie d’Italia, polo espositivo di Intesa Sanpaolo con sedi a Milano, Napoli e Vicenza (dove si trova la preziosa collezione di icone russe della Banca),e il Museo Statale Ermitage, uno dei più grandi (quasi 67 mila metri quadri e oltre 4,5 milioni di visitatori l’anno) e prestigiosi al mondo, ideato da Caterina la Grande nel secondo ‘700 e ricco oggi di oltre tre milioni di opere, che dall’archeologia giungono al contemporaneo, con una speciale attenzione per la grande arte italiana del passato, dai maestri del Rinascimento a Canaletto e Canova.

Al centro dell’accordo con le Gallerie d’Italia sono «la valorizzazione, la conoscenza e la diffusione da parte di un vasto pubblico internazionale dell’arte e del talento artistico del nostro Paese» attraverso iniziative di grande qualità, come la grande mostra di Piero della Francesca che si terrà all’Ermitage dal 7 dicembre prossimo al 10 marzo 2019. Non solo: l’Ermitage collaborerà sia sul piano dei contenuti scientifici, sia attraverso prestiti di opere delle proprie collezioni, con le iniziative culturali e le mostre del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo (diretto da Michele Coppola) nelle tre sedi delle Gallerie d’Italia e nel grattacielo di Torino. Primi frutti saranno la grande mostra sul Romanticismo curata da Fernando Mazzocca con Gianfranco Brunelli, di Progetto Cultura, che si terrà alle Gallerie di Piazza Scala e nel vicino Museo Poldi Pezzoli, dal 19 ottobre prossimo al 10 marzo 2019; l’arrivo, dall’Ermitage, nel grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino, dell’«Adorazione dei Pastori», capolavoro di Juan Bautista Maíno, nell’ambito del ciclo di esposizioni «L’Ospite Illustre» (dal 19 dicembre al 6 gennaio prossimi), e il prestito dell’«Apparizione di Cristo ai discepoli» di Anton van Dyck alla mostra «Rubens, Van Dyck, Ribera.

La collezione di un principe», che si terrà dal 5 dicembre al 7 aprile prossimi presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli. L’accordo con Intesa Sanpaolo, che prevede anche la realizzazione di progetti comuni in Italia (borse di studio, scambi di ricercatori, incontri internazionali di arte e cultura), in sinergia con Ermitage Italia e in collaborazione con Villaggio Globale, è un’evidente riconferma dell’amore di Piotrovsky per la nostra cultura artistica, già provato dall’istituzione, nel 2007, di Ermitage Italia (diretto da Irina Artemieva, con sede prima a Ferrara poi, dal 2014, a Venezia) e ribadito dal più recente accordo con il Mann-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini. Qui Piotrovsky sarà in visita domani, 13 luglio, con Irina Artemieva (anche conservatrice del Dipartimento di Pittura veneta del museo russo): nel prossimo marzo si terranno, infatti, all’Ermitage una grande mostra dedicata a Pompei, e al Mann una rassegna su Canova e i suoi rapporti con l’antico, con prestiti straordinari da San Pietroburgo.
 

Giovanni Bazoli (a destra), presidente emerito di Intesa Sanpaolo, e Michail Piotrovsky, direttore del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo

Ada Masoero, 12 luglio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Intesa Sanpaolo ed Ermitage, alleanza su arte e cultura | Ada Masoero

Intesa Sanpaolo ed Ermitage, alleanza su arte e cultura | Ada Masoero