Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliFino al 28 febbraio la Galleria de’ Foscherari presenta la mostra «Pier Paolo Calzolari/Giorgio Morandi/Claudio Parmiggiani».
L’occasione è il cinquantenario della morte di Giorgio Morandi (1890-1964) e il presupposto che ai maestri del Novecento si guardi non perché divenuti «classici» (ossia sempre attuali) bensì al contrario perché «inattuali». Di qui il dialogo fra un maestro «inattuale» come Morandi con due artisti che potrebbero essere stati suoi allievi: Calzolari e Parmiggiani.
«Il primo, impostosi come protagonista dell’Arte povera, spiega Pasquale Ribuffo, titolare della galleria, ha scelto poi la ricerca rischiosa e solitaria di un’essenza artistica, della quale, per citare Heidegger, si è perso anche il linguaggio per esprimerla. Il secondo si è affermato per la ricerca, questa volta l’allusione è a Walter Benjamin, delle tracce che l’arte ha lasciato dei suoi percorsi storici nella forma di reperti archeologici».
Inoltre, non è solo dettaglio biografico che i due artisti vivano appartati, nella ricerca di una visuale esterna da cui farsi osservatori e critici del mondo, così come Morandi viveva isolato (ma non recluso dal contatto culturale internazionale) in via Fondazza o nella solitudine di Grizzana.
Accanto alla «Nevicata» del 1940 e alla «Natura morta» del 1931 di Morandi, figurano tre lavori di Calzolari: «Valori plastici» (2005), «Natura morta» (2006) e la «Fontana» (2014), realizzata per questa esposizione, insieme a una grande installazione site specific di Parmiggiani.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Diocesano di Padova sono esposte le due uniche parti note del manoscritto miniato da artisti atti alla corte dei da Carrara
Una scultura rara ha illuminato il percorso dell’artista che sfidò il laconismo giacobino per inventare un nuovo linguaggio allegorico
Nel Museo Civico Medievale di Bologna la prima mostra dedicata al pittore che dialogò con le novità dei Carracci. Imperdibile il percorso tra la Pinacoteca Nazionale e le varie chiese cittadine
L’11 dicembre va in scena la dispersione di una celebre collezione francese rimasta per generazioni nelle residenze della famiglia Stern: 360 lotti tra dipinti, sculture, disegni e arti decorative, capolavori del XVIII e XIX secolo, molte opere razziate dai Nazisti e poi recuperate dai Monuments Men



