Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il velo del secondo Apelle

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Restaurato dalla Abegg-Stiftung di Berna, centro di eccellenza del restauro tessile, il frammento di velo quaresimale del caposcuola del Tardogotico alpino Thomas di Villach (1435-1529) definito «secondo Apelle» nei Taccuini di viaggio (1486) dall’umanista Paolo Santonino, cancelliere del patriarca di Aquileia, conservato nelle collezioni medievali del Belvedere è in mostra fino al 25 maggio nel Belvedere inferiore. I veli quaresimali, drappi di lino dipinto con immagini dalle Scritture usati per velare cori, pale d’altare, croci o immagini devozionali sono una tradizione documentata nelle Alpi austriache e svizzere per più di mille anni, ma ne sopravvivono solo esemplari a partire dagli inizi del XV secolo. Questo frammento risale al 1470-1480 e raffigura scene del Vecchio Testamento: la raccolta della manna, Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia, il serpente di bronzo, la danza intorno al vitello d’oro, Mosè riceve le Tavole della legge e Mosè punisce gli Israeliti. Scoperto al momento della dispersione della collezione di Carl von Frey (1826-96) di Salisburgo, è il resto di un’opera di dimensioni simili all’esempio più celebre, il velo del Duomo di Gurk del 1458 (99 immagini per una superficie totale di 890x890 cm).



Giovanni Pellinghelli del Monticello, 29 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta

L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte

Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau

Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo

Il velo del secondo Apelle | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Il velo del secondo Apelle | Giovanni Pellinghelli del Monticello