Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliNew York. Il 12 aprile Sotheby’s mette in vendita a New York, nell’ambito di una dispersione di arredi, tessuti e oggetti d’arte dalle collezioni di Walter Tower Rosen (1875-1951) e della moglie Lucie Bigelow Dodge (1890-1968), appassionati d’arte e di musica che fondarono il Caramoor Centre for Music and the Arts, un tappeto Ushak «Holbein» di fine XV-inizi XVI secolo, che misura 406x211 cm.
Gli «Holbein», come è noto (analogamente agli Ushak «Lotto» o «Tintoretto»), sono spesso riprodotti nei dipinti dell’artista di cui portano il soprannome, o in opere di pittori italiani o fiamminghi. Il tappeto in questione è uno dei 70 esemplari conosciuti di questa tipologia ed epoca ad essere giunto fino a noi (tra questi, diversi sono manufatti incompleti o frammenti) e uno dei soli 20 ancora in mani private. Le stime oscillano tra i 530 e i 700mila euro.
Intanto, il 15 marzo, è stato disperso, sempre a New York, un catalogo di arte cinese con la stessa provenienza: sono stati venduti 66 lotti su 82 (l’80%), per un incasso complessivo di 2.074.000 euro. Top lot, a 589mila euro, contro stime di 440-700mila, una coppia di lanterne della dinastia Qing in bronzo dorato.
Tutti i proventi della vendita sono destinati a Rosen House, la dimora dei Rosen a Katonah, nello stato di New York, sede di Caramoor.

Il tappeto Ushak «Holbein» della collezione Rosen, fine XV-inizi XVI secolo, 406x211 cm. Andrà in asta da Sotheby's il 12 aprile con una quotazione di 530mila-700mila euro
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»