Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliGiuseppe Ariano è dal 2017 direttore marketing e comunicazione di Scabec, società «in house» della Regione Campania, istituita nel 2002 per valorizzare e promuovere i beni culturali regionali. Da oltre 15 anni Scabec è il riferimento per tutti quei progetti che, attraverso attività di valorizzazione (mostre, eventi, visite guidate, spettacoli, convegni, laboratori o formazione), mirano alla promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale della Campania.
Come state gestendo la chiusura forzata di tutte le attività?
Dallo scorso 9 marzo Scabec ha chiuso gli uffici e ha attivato lo smart working con l’intento di continuare il racconto della Campania, del suo patrimonio culturale soprattutto attraverso i social media, le piattaforme web e i nostri media partner. Questa per noi non è stata una nuova sfida ma eravamo già pronti perché dal mio arrivo nel 2017 ho implementato un piano di nuove strategie di comunicazione social media e digitali che ci ha permesso di raggiungere nuovi pubblici e tenerli aggiornati costantemente sulle attività che programmiamo. Oggi raggiungiamo con i nostri account quasi un milione di utenti e il 60% del pubblico che partecipa ai nostri eventi viene a conoscenza delle iniziative proprio attraverso web e social media, in particolare attraverso gli hashtag #culturacampania e #mycampania.
Quali sono le principali iniziative che state realizzando?
Le attività di comunicazione digitale sono state da sempre una nostra priorità e parte integrante dei nostri piani di comunicazione; abbiamo accelerato la presentazione di alcune attività e proposto progetti interamente digitali. Oggi con #culturacampania è possibile seguire sugli account Facebook e Instagram di Scabec il racconto mai interrotto della nostra regione, con foto, storie e video che sono condivisi con i nostri utenti. Inoltre abbiamo reso fruibili a tutti (erano richiestissime dagli utenti) le Lezioni di Storia del festival omonimo conclusosi il primo marzo scorso, con un nuovo successo di pubblico. E poi c’è un progetto bellissimo: quale brano musicale o playlist accompagneresti il tuo viaggio nostra regione e/o ti ricorda le sue bellezze paesaggistiche o il suo patrimonio culturale? Che musica ascolteresti entrando al museo di Capodimonte o vistando Pompei? Rispondendo a queste domande e collaborando con gli utenti online abbiamo aperto il primo canale Spotify della cultura in Campania. Nell’ambito di campania>artecard, il pass che permette di visitare i musei e siti culturali presenti in regione (da Pompei, al Mann a Capodimonte, a Ercolano alla Reggia di Caserta, a Padula ecc.) è possibile seguire il racconto del nostro patrimonio con #mycampania, dove a farla da padrona sono le foto degli utenti nei nostri luoghi della cultura. Ogni settimana la redazione dei social media di campania>artecard suggerisce un viaggio in Campania o omaggia artisti con un approfondimento redazionale nella sezione delle Live Experience cha abbiamo inaugurato lo scorso anno con Lonely Planet Italia.
Qual è la risposta?
Sui social la risposta è altissima. Abbiamo un incremento del 30% di follower sugli account da quando è iniziata l’emergenza ma il successo vero è la collaborazione degli utenti a pubblicare storie e foto dei loro borghi, musei del cuore o paesaggi preferiti. Da questo stimolo nasce un nuovo progetto con una «call to action» digitale con #campaniaonshow per raccontare soprattutto la Campania ancora segreta e inesplorata, anche dei patrimoni culturali immateriali. Inoltre in collaborazione con i musei della rete di campania>artecard, direttori e curatori museali racconteranno un’opera d’arte del loro museo. La parola d’ordine ora è restare a casa ma c’è una grande voglia di rifrequentare luoghi d’arte e della cultura, toccare da vicino le nostre bellezze, stimolati dai racconti, le foto e i video emozionali che pubblichiamo.
Altri articoli dell'autore
Attiva nell’aerospazio, nel ferroviario e nell’high-tech, ha un programma di acquisizioni on lavori di artisti emergenti e mid-career
500 opere della Collezione Francesco Paolo Ingrao e 1.300 manufatti del XIV-XIX secolo nel polo museale che fa del capoluogo sardo un’autentica città d’arte
Alla Thomas Dane Gallery 36 opere dell’artista francese realizzate nei più vari materiali
La Fondazione di Calasetta ha trovato nelle mostre temporanee il modo per valorizzare la propria raccolta permanente, anche grazie a istituzioni come il Museo Ettore Fico di Torino