Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFino al 29 maggio presso la sala di Città del Municipio si svolge «Aqua Fons Vitae. Identità storia memoria di una comunità», dedicata alla storia delle acque territoriali e al ricco contesto archeologico d’epoca romana rinvenuto nella zona.
Il percorso, in tre sezioni, raccoglie i materiali, recuperati nel 2006 in un pozzo romano al centro di San Lazzaro, durante i lavori per la costruzione di un nuovo complesso edilizio, tra i quali brocche, bicchieri, ceramiche, reperti vitrei, lapidei, in osso lavorato, legno, tessuto e metallo.
La mostra è curata dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e dal Gruppo ravennate archeologico.
Altri articoli dell'autore
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale



