Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Unica edizione, introvabile, delle favole e dei racconti morali noti con il nome di Panchatantra attribuiti alla figuradel Governatore dell?Indosta n Bidpai o Pilpai, vissuto due secoli prima di Cristo (Piemontese Libreria Antiquaria)

Image

Unica edizione, introvabile, delle favole e dei racconti morali noti con il nome di Panchatantra attribuiti alla figuradel Governatore dell?Indosta n Bidpai o Pilpai, vissuto due secoli prima di Cristo (Piemontese Libreria Antiquaria)

Il paradiso dei bibliofili

Quarta edizione a Milano della Mostra Internazionale dei Libri Antichi e di Pregio

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. C’è anche Isidoro di Siviglia, patrono di internet, alla Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano. Ed è presente proprio con l’incunabolo delle Etymologiae, la summa del sapere che gli ha guadagnato questo singolare ruolo. L’incunabolo è proposto da Ex Libris Libreria Antiquaria (Roma), nella quarta edizione della mostra mercato, che quest’anno si tiene dall’11 al 13 marzo nel Salone dei Tessuti, in via San Gregorio 29. Oltre 30 gli espositori, tutti presenti, come sempre, con esemplari di pregio, come l’incunabolo figurato del 1497 con i Trionfi e il Canzoniere di Francesco Petrarca, proposto da Bado e Mart Antiquariato Librario (Padova), o la prima edizione dei Discorsi, 1531, di Niccolò Machiavelli (Prometheos, Roma). Né mancano i manoscritti: Solmi Studio Bibliografico di Ozzano dell’Emilia (Bo) presenta La Comunione, foglio manoscritto su pergamena con una miniatura attribuibile a Nicolò di Giacomo, il più celebrato artista della scuola bolognese del XIV secolo. Fra le altre rarità in mostra l’unica edizione di Panchatantra, raccolta di favole e racconti morali attribuita al Governatore dell’Indostan Bidpai (o Pilpai), II secolo a.C. (Libreria Antiquaria Piemontese, Torino); la rara prima tiratura della prima stesura de La secchia rapita di Alessandro Tassoni, 1622, stampata in Francia per eludere la censura ecclesiastica (da Alberto Govi, Modena), e la non meno rara prima edizione (1809) dell’appassionata orazione Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, pronunciata da Ugo Foscolo all’Università di Pavia (Meda Riquier, Londra). Si esce dall’Italia con il celebre Voyage pittoresque ou description des royaumes de Naples et de Sicile dell’Abbé de Saint-Non (Malavasi) e con l’album che contiene la serie completa di 15 xilografie giapponesi con scene del teatro Nō di Totoya Hokkei, stampate in edizione limitata nel 1830 ca (Lella e Gianni Morra, Venezia), fino a Ilséa Princezna Tripolisská, 1901 (da Gilibert, Torino), uno tra i lavori illustrati più significativi di Alphons Mucha, autore del quale è in corso in Palazzo Reale a Milano una mostra monografica.
 

Unica edizione, introvabile, delle favole e dei racconti morali noti con il nome di Panchatantra attribuiti alla figuradel Governatore dell?Indosta n Bidpai o Pilpai, vissuto due secoli prima di Cristo (Piemontese Libreria Antiquaria)

Serie completa di quindici surimono, xilografie giapponesi (1830), che raffigurano scene da importanti drammi del teatro Nō ad opera di Totoya Hokkei (Lella e Gianni Morra. Stampe e libri giapponesi)

Incubabolo Etymologiae (1493 ) di Isidoro di Siviglia, designato patrono di Internet proprio per questa sua ‘summa’dello scibile umano, dove appare il primo mappamondo nella storia della stampa (Ex Libris Libreria Antiquaria)

Lettera autografa manoscritta e firmata da Alessandro Manzoni indirizzata ad Antonio Rosmini, datata 27 settembre 1842, Milano (Gozzini Libreria)

Rara prima tiratura della prima redazione La Secchia rapita, il maggior poema eroicomico italiano di Alessandro Tassoni, stampato nel 1622 in Francia a causa della censura ecclesiastica (Govi Alberto Libreria)

Autentico gioiello dell'illustrazione Art Nouveau, Ilséa Princezna Tripolisská, tra i lavori più significativi di Alphons Mucha, stampato a Praga nel 1901 (Gilibert Galleria)

Ada Masoero, 11 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

Il paradiso dei bibliofili | Ada Masoero

Il paradiso dei bibliofili | Ada Masoero