Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un render del progetto del nuovo Museo Nazionale di Kabul. © AV62, Barcellona

Image

Un render del progetto del nuovo Museo Nazionale di Kabul. © AV62, Barcellona

Il nuovo Museo Nazionale di Kabul

Previsto tra 4 anni, ospiterà le collezioni archeologiche, tra le più importanti del mondo

Kabul. Lo studio spagnolo AV62 di Barcellona ha vinto il concorso internazionale per il nuovo Museo Nazionale dell’Afghanistan a Kabul, al quale hanno partecipato architetti da 43 Paesi. Il direttore dello studio è Toño Foraster, 52 anni, di Bilbao. Ci sono voluti otto anni per concludere il concorso e quindi finalmente firmare il contratto tra Foraster e le autorità politiche afghane, in un contesto in cui una vera pace non è mai iniziata.

Il museo potrà esporre il meglio delle collezioni archeologiche, tra le più importanti del mondo: comprende 150mila reperti di tutta la Mesopotamia ma provenienti anche da antico Egitto, Roma, Grecia e Cina. Raccontano la storia dell’Afghanistan, per millenni crocevia culturale tra Vicino Oriente e Asia, con antichi rapporti anche con l’Occidente e il Nord Africa. Stremato da quarant’anni di guerre, tra stragi e carestie, il Paese deve ricostruire dalle basi le sue infrastrutture.

Ora ci vorranno circa otto mesi per la redazione del progetto esecutivo da parte dello studio AV62 e 3 anni per la costruzione. Il costo previsto è di circa 32 milioni di euro. Il museo appare come una serie di edifici tubolari paralleli adagiati sul terreno: la semplicità caratterizza tanto le forme quanto i materiali adottati, adatti alle tradizioni artigianali locali. «È importante, ha dichiarato Foraster, che i visitatori afgani del museo possano recuperare e riconoscere qui la loro eredità storica e culturale».
 

Tina Lepri, 04 marzo 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Il nuovo Museo Nazionale di Kabul | Tina Lepri

Il nuovo Museo Nazionale di Kabul | Tina Lepri