Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliAlessandria. Prende il titolo dal celeberrimo incipit del Moby Dick di Melville la mostra delle illustrazioni di Mario Surbone per il capolavoro di Herman Melville aperta dal 5 maggio all'8 giugno nella sede dell'associazione alessandrina Il Triangolo Nero, che con questo appuntamento conclude la sua trentennale attività.
«Chiamatemi Ismaele» allinea una selezione delle 85 tavole formato 50x35 che l'ottantacinquenne pittore originario di Treville (Alessandria), allievo di Felice Casorati all’Accademia Albertina di Torino, realizzò a partire dagli anni Sessanta, riversandovi liberamente e felicemente la sua sensibilità di lettore e le sue intuizioni d'artista. Il corpus di tempere su carta (talora con l'intromissione di interventi a matita o di qualche collage) fu esposto un'unica volta nel 1963 alla Galleria Libreria d'Arte Stampatori di Torino, accompagnato da un testo di Albino Galvano.
La mostra si inaugurerà venerdì 5 maggio, alle ore 18.00 e rimarrà aperta sino al 8 giugno (solo il giovedì dalle 17.30 alle 19.30; gli altri giorni su appuntamento, tel. 3495879417).
Presso l'editore Allemandi è in corso di stampa il catalogo generale dell'opera di Mario Surbone.

Una delle tavole di Mario Surbone per «Moby Dick»
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale