Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

In evidenza i volumi riservati all’ampliamento della sede storica del Macba di Richard Meier

Image

In evidenza i volumi riservati all’ampliamento della sede storica del Macba di Richard Meier

Il Macba cresce: nel 2022 una nuova ala

Si chiude a Barcellona una delle polemiche più assurde degli ultimi anni

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

I politici hanno finalmente messo un punto finale alla disputa tra salute e cultura che da mesi occupa le pagine dei giornali e i dibattiti radiofonici (la tv preferisce occuparsi di gossip). La Cappella della Misericordia, in un primo momento assegnata al Museu d’Art Contemporani de Barcelona (Macba), accoglierà il nuovo centro sanitario del quartiere, mentre il museo si estenderà in una nuova costruzione di tre piani e 2.800 metri quadrati.

Questa sorgerà nella plaça dels Àngels, di fronte all’immacolato edificio di Richard Meier, sede principale del Macba e accanto alla facciata gotica del Convent dels Àngels, ora utilizzata per progetti speciali o affittata per raccogliere fondi. Con questa soluzione il Macba ricaverà 800 metri quadrati in più rispetto a quelli che avrebbe avuto nella Cappella della Misercordia, stabilendo un dialogo più fluido tra gli edifici che lo compongono.

L’apertura del nuovo edificio è prevista per il 2022, lo stesso anno in cui scade il piano strategico approvato nel 2017, la cui priorità era proprio aumentare la superficie espositiva del museo. Al suo interno verrà esposta un’ampia selezione delle 5.200 opere della collezione per ora conservate nei depositi. Per il progetto architettonico dell’estensione il museo bandirà un concorso pubblico internazionale. «Vogliamo approvare il progetto esecutivo entro fine anno e poi prevediamo altri 12 mesi di lavori», ha spiegato il direttore Ferran Barenblit, aggiungendo che in futuro gli edifici potrebbro essere collegati da un ambiente sotterraneo, che occuperebbe una piccola parte dell’attuale parcheggio.

Roberta Bosco, 15 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Quattro mostre a Palma di Maiorca celebrano l’artista che trascorse sull’isola baleare la maggior parte della sua vita

Hauser & Wirth presenta nella sua sede di Minorca una grande retrospettiva della fotografa statunitense dai mille volti e dalle mille identità, la prima in Spagna negli ultimi 20 anni

La designer, che ha concepito la mostra in ricordo di suo fratello Claude, espone al Museu Picasso di Barcellona opere della famiglia mai viste in pubblico prima d’ora

Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile

Il Macba cresce: nel 2022 una nuova ala | Roberta Bosco

Il Macba cresce: nel 2022 una nuova ala | Roberta Bosco