Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Umberto Boccioni, «Ritratto di scultore (Valerio Brocchi)», 1907 © foto Marco Mioli

Image

Umberto Boccioni, «Ritratto di scultore (Valerio Brocchi)», 1907 © foto Marco Mioli

Il Gruppo fa la collezione: il catalogo del patrimonio artistico di Unipol

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. I vertici di Gruppo Unipol hanno presentato nello Spazio Cultura Cubo il primo catalogo generale delle opere del proprio patrimonio artistico, risultato di diverse acquisizioni legate in particolare a Unipol, ma anche alle acquisite compagnie assicurative Sai, Fondiaria, Milano Assicurazioni.

Nel corpus, che attraversa più di un secolo di arte italiana, sono presenti lavori dei maggiori artisti del ’900, come Alberto Savinio, Mario Sironi, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Alberto Burri, Franco Angeli, Paolo Icaro, Mimmo Paladino, fino a recenti acquisizioni di Andrea Chiesi, Fulvio Di Piazza, Francesca Pasquali, Davide Quayola. Non mancano le presenze straniere, come Marc Chagall, Georges Braque, Maria Helena Vieira da Silva, Henry Moore, Jean Robert Ipousteguy, Beverly Pepper e Graham Sutherland che permettono di tracciare le scelte collezionistiche dei mecenati italiani tra gli anni ’50 e ’80.

Il volume, dal titolo Tracce di identità dell’arte italiana. Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol (208 pp., Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2018,  s.i.p.), è a cura di Christian Caliandro con il coordinamento di Alberto Federici, direttore comunicazione di Unipol e Angela Memola, responsabile del patrimonio artistico dell’azienda. «Le opere del gruppo sono circa 180, spiegano Memola e Caliandro, nel catalogo ne abbiamo pubblicate oltre 130 e abbiamo lavorato due anni per reperire quanto più materiale documentario, coinvolgendo tutte le sedi del Gruppo Unipol sul territorio nazionale. Per la prima volta riuniamo assieme l’intero corpus artistico sul quale è stata svolta una ampia ricerca filologica e la successiva schedatura scientifica».

L’occasione è stata anche utile per ricordare i cinque anni di apertura dello Spazio Cubo: «Si tratta, spiega Federici, di una struttura utile per l’azienda in quanto luogo di relazioni e utile anche per la collettività. In cinque anni abbiamo realizzato 1.500 eventi, di cui 350 per i minori, accogliendo 140mila visitatori. Le mostre realizzate sono 20 con 25mila visite in totale».

Il prossimo appuntamento espositivo è atteso tra un  paio di mesi: dal 12 giugno al 31 agosto opere della collezione del Gruppo, tra cui dipinti di Marc Chagall e Alberto Savinio, saranno in mostra con lavori di altre provenienze.

Umberto Boccioni, «Ritratto di scultore (Valerio Brocchi)», 1907 © foto Marco Mioli

Stefano Luppi, 27 marzo 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Il Gruppo fa la collezione: il catalogo del patrimonio artistico di Unipol | Stefano Luppi

Il Gruppo fa la collezione: il catalogo del patrimonio artistico di Unipol | Stefano Luppi