Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliDai nostri inviati speciali, i lettori
Vivian Lamarque
Nel quartiere milanese di Morivione, così detto perché qui morì giustiziato il brigante Vione, vive un glicine speciale. Speciale perché ha, uno più uno meno, 700 anni.
Alla sua ombra pare disegnasse Leonardo e anche se questa fosse solo una leggenda, con o senza Leonardo un albero di questa età, in un Paese civile, sarebbe monumento nazionale. Oppure non nazionale, non monumento, ma oggetto di rispetto sicuramente sì.
Invece andate, poveraccio, a trovarlo in via Verro 2, vi si stringerà il cuore. Per averne una visione completa dovrete entrare da due cancelli diversi: è come se un vecchio nobile elefante fosse tenuto con le zampe in una gabbia, la testa in un’altra e il cuore soffocato da un orribile container; quest’ultima è una tortura gratuita perché il container è in disuso.
La storica Bocciofila Casiraghi Morivione, anche lei al civico 2, certo meno antica ma altrettanto preziosa per il quartiere, ha bussato a molte porte per segnalare lo scempio. Risultati zero.
I soci alla sua ombra non disegnano ma giocano benissimo a carte. Andate a trovare anche loro e fatevi una partita a bocce, allontana lo stress e abbassa la pressione.
Caro glicine, riuscirà mai qualcuno a fare un miracolo per te?
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale