Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Camilla Bertoni
Leggi i suoi articoliHa ispirato pittori di tutta Europa tra Otto e Novecento, incantando gli occhi di Camille Corot, di John Singer Sargent, di Gustav Klimt. È il lago di Garda sulla cui immagine dipinta ha compiuto un’estesa indagine Maria Lanari, storica dell’arte veronese di adozione, nata a Roma, città dove è avvenuta anche, in parte, la sua formazione, completata poi tra Verona e Padova.
Dopo L’Adige dipinto, pubblicato nel 2016, la studiosa prosegue il suo «viaggio ideale tra acqua e pittura», come scrive Francesco Monicelli nell’introduzione, e pubblica una storia artistica dell’iconografia del lago tra Ottocento e Novecento, raccogliendo opere provenienti da collezioni private, raccolte pubbliche e musei di tutto il mondo. «Meta ambita per la buona società europea, soprattutto nella Bella Epoque», tappa del grand tour di tanti artisti, soprattutto provenienti dall’area di lingua tedesca, a dipingere le sue rive sono stati tantissimi artisti autoctoni, dalle regioni trentine come Luigi Bonazza, dalle sponde veronesi, come Guido Farina o da quelle bresciane come Augusto Lozzia.
Un libro da sfogliare mentre il lago si trasforma attraverso le visioni dei pittori, da quella di Gustav Klimt (nella foto), a quella aerea del piemontese Felice Casorati, veronese per qualche anno, a quella trasparente del trentino Umberto Moggioli, fino agli exploit aerofuturisti del veronese Renato Righetti detto «Di Bosso» e alle immagini attuali di Massimo Vitali, in una surreale sospensione tra pittura e fotografia.
Il Garda dipinto. Iconografia del lago tra Ottocento e Novecento di Maria Lanari, 180 pp., 292 ill. col, Grafiche Aurora, Verona 2020, € 20

Gustav Klimt
Altri articoli dell'autore
Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno
Giovani artisti e gallerie emergenti invadono la XX edizione della fiera con proposte ibride e sperimentali: il confronto tra maestri e nuovi talenti si fa prassi, mentre la manifestazione registra un cambiamento profondo nel sistema dell’arte
Da palazzi dimenticati a rive attraversate, la XX edizione intreccia arte e memoria, pace e conflitto, generazioni e geografie, restituendo voce agli spazi della città
Alla Biblioteca Capitolare di Verona, parole e immagini si intrecciano tra memoria, ferite e interpretazione: una mostra curata da Marta Cereda tra gli eventi collaterali di ArtVerona