Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno degli affreschi di Palazzo Schifanoia con la nuova illuminazione a led

Image

Uno degli affreschi di Palazzo Schifanoia con la nuova illuminazione a led

Il duca torna a sorridere nella giusta luce

La nuova illuminazione a led di Palazzo Schifanoia a Ferrara

Valeria Tassinari

Leggi i suoi articoli

Sorride astuto e benevolo il duca Borso d’Este nel mese di aprile, circondato dai cortigiani più eleganti, e poi si muove fiero e disinvolto, di mese in mese, sempre in raffinata compagnia, tra le magnifiche architetture «all’antica», lungo le vie animate della città o nelle campagne ben curate della fiorente signoria ferrarese. Una storia di potere e di bellezza, affidata ai pennelli di un gruppo di maestri formidabili (l’Officina ferrarese, secondo Roberto Longhi) e custodita nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia.

Interamente decorato intorno al 1469 con finalità encomiastiche, è un viaggio nel cuore del Rinascimento emiliano in cui s’intrecciano il fruscio dell’ultimo Gotico cortese e la complessità intellettuale dell’Umanesimo, tra dame ammiccanti e trionfi di divinità pagane, enigmatiche personificazioni astrologiche e rudi contadini che lavorano la vigna, architetture fiabesche e paesaggi fluviali, candidi unicorni e fedeli levrieri.

Ora che è finalmente riaperto al pubblico (chiuso dal gennaio 2018 per lavori necessari a seguito del sisma del 2012 e per l’emergenza Covid-19), il grande ciclo di affreschi si offre alla contemplazione in una modalità ancor più emozionale, grazie alla nuova illuminazione a led, studiata da Alberto Pasetti Bombardella, con una luce che in forma statica valorizza i colori dell’insieme, risvegliandoli con una tonalità vagamente evocativa dell’originario lume di candela, mentre a ogni ora si attiva in forma dinamica, accarezzando scene e dettagli.

In attesa della riapertura totale di Palazzo Schifanoia, prevista per il prossimo anno, accanto al Salone sono visitabili la Sala delle Virtù e la Sala delle Imprese, dove fino al 13 settembre è allestita la mostra «Schifanoia e Francesco del Cossa. L’oro degli Estensi», che attraverso medaglie, ceramiche, codici miniati, dipinti e sculture del XV secolo restituisce la splendida interdisciplinarietà del gusto espresso dalla Corte degli Este.

Uno degli affreschi di Palazzo Schifanoia con la nuova illuminazione a led

Valeria Tassinari, 29 giugno 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo tre anni di restauri, un nuovo allestimento museale invita a un viaggio nel tardo Rinascimento ferrarese, patrimonio Unesco

Il polo istituito nel 2023, comprendente Pinacoteca Nazionale, Museo Archeologico Nazionale, Casa Romei e Casa Minerbi, entra finalmente nella fase di autonomia, ma per la piena operatività ancora si attende la nomina degli organi di amministrazione

Le acqueforti di Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani sono riunite al Castello Malatestiano di Longiano

Lo storico dell’arte, esperto dell’arte tra Quattro e Seicento, è stato nominato alla guida dei musei della città natale del pittore emiliano, dove si trova la massima concentrazione di sue opere

Il duca torna a sorridere nella giusta luce | Valeria Tassinari

Il duca torna a sorridere nella giusta luce | Valeria Tassinari