Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlo Avvisati
Leggi i suoi articoliA fine febbraio avrà termine il primo intervento (con una spesa di 80mila euro) avviato per il recupero della Schola Armaturarum, l’edificio il cui crollo, avvenuto il 6 novembre 2010, diede inizio al Grande Progetto Pompei e allo stanziamento di 105 milioni di euro dalla Ue.
Gli interventi previsti mirano a proteggere le pareti affrescate originali, sopravvissute al bombardamento del 1943 e alla ricostruzione degli anni ’50 con la messa in opera di un solaio in cemento armato.
La struttura di copertura temporanea è composta di tre ali larghe circa tre metri, che seguono e inglobano il perimetro dell’edificio che sarà protetto da teli in pvc microforati e stampati con testi e immagini in modo da consentire visibilità interna e schermatura dai raggi del sole.
Altri articoli dell'autore
Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas