Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I papiri di Ercolano ora si leggono arrotolati

Carlo Avvisati

Leggi i suoi articoli

Il mese scorso presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Federico II di Napoli sono stati presentati i risultati di uno studio su una nuova tecnica per la lettura dei papiri ercolanesi non ancora sottoposti a svolgimento. Si tratta di una radiografia effettuata con strumentazioni all’avanguardia e in grado di rivelare tracce di scrittura, ancorché su supporto carbonizzato.

La scoperta, di grande valore scientifico, è stata effettuata da Vito Mocella dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Napoli in collaborazione con Gianluca del Mastro del Centro Internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi «Marcello Gigante», l’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e l’Institut de France di Parigi nella cui biblioteca è conservato il papiro. Quest’ultimo veniva donato, insieme con altri cinque (due dei quali sono già «aperti»), dal re Ferdinando IV a Napoleone Bonaparte e risalirebbe al I secolo a.C.

Carlo Avvisati, 23 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas

I papiri di Ercolano ora si leggono arrotolati | Carlo Avvisati

I papiri di Ercolano ora si leggono arrotolati | Carlo Avvisati