Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Museo dei Cappuccini a Genova

Image

Il Museo dei Cappuccini a Genova

I musei ecclesiastici e le sfide del contemporaneo

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Palermo e Monreale. I musei ecclesiastici d’Italia si riuniscono dal 5 al 7 novembre in occasione del X convegno biennale di settore organizzato dalla Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (Amei) per discutere «Di fronte alla sfida del contemporaneo». La frase è una citazione di papa Giovanni Paolo II contenuta nella «Lettera agli artisti»: «Persino nelle condizioni di maggior distacco dalla cultura della Chiesa, proprio l’arte continua a costituire una sorta di ponte gettato verso l’esperienza religiosa», sosteneva Karol Wojtyła riflettendo sulla frattura oggi esistente tra arte e fede.

I lavori del convegno Amei si articoleranno in tre sessioni, alle quali prenderanno parte 18 relatori: la prima raccoglierà le testimonianze di istituzioni ecclesiastiche italiane che da tempo promuovono iniziative nell’ambito del contemporaneo; la seconda proporrà le esperienze maturate in musei ecclesiastici di Germania, Austria e Francia, mentre la terza focalizzerà l’attenzione sulle proposte avanzate nell’ambito del contemporaneo dalla realtà siciliana. I lavori, che si svolgeranno tra Palermo e Monreale, si concluderanno con una visita alla Diart di Trapani: fondata il 17 aprile del 2004 è la collezione d’arte religiosa permanente ospitata nei locali del Palazzo del Seminario Vescovile, in un’area espositiva di 1.500 metri quadrati. Raccoglie opere di 110 artisti tra cui Carla Accardi, Alberto Gianquinto, Piero Guccione. Per informazioni decimoconvegnoamei@chiesedisicilia.org.

Il Museo dei Cappuccini a Genova

Stefano Luppi, 03 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

I musei ecclesiastici e le sfide del contemporaneo | Stefano Luppi

I musei ecclesiastici e le sfide del contemporaneo | Stefano Luppi