Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliVerona. Dopo Berlino (dove rimarrà allestita sino al 7 agosto presso il Martin-Gropius-Bau) dall’8 ottobre prossimo arriva a Palazzo della Gran Guardia «I Maya. Il linguaggio della bellezza». Presentata alla stampa ieri, giovedì 7 luglio, nella città scaligera, l’esposizione comprende oltre 300 opere appartenenti ai principali musei del Messico come il Museo Nacional de Antropología (Città del Messico), il Museo Regional de Antropología Palacio Cantón (Mérida, Yucatán), il Museo Arqueológico del Camino Real de Hecelchakán (Hecelchakán, Campeche).
Sino al 5 maggio 2017 la proposta espositiva, a cura di Antonio Aimi e Karina Romero Blanco, focalizza l’attenzione sulla decodificazione della scrittura dell’antica civiltà precolombiana offrendo, al contempo, una lettura della sua produzione artistica e delle sue architetture.
I tre grandi periodi - preclassico, classico e postclassico - che dal 2000 a.C. al 1542 d.C. videro la fioritura di questa civiltà, vengono rappresentati attraverso capolavori come il «Portastendardi», scultura risalente all’XI secolo, realizzata da un maestro di Chichen Itza (complesso archeologico a nord della penisola dello Yucatan) che senza dubbio rappresenta la migliore opera di una tipologia tipica di molte città del Periodo Postclassico; la «Testa» raffigurante Pakal il Grande che visse dal 603 al 683 d.C. e fu il più importante re di Palenque; la «Maschera funeraria» a mosaico di giada raffigurante un re divinizzato; l’«Adolescente di Cumpich», imponente scultura del periodo tardo classico e ritrovata nell’omonimo sito archeologico.
La tappa veronese, promossa dal Comune di Verona con il supporto di Arena Museo Opera (AMO), è resa possibile grazie all’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico (INAH) ed è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e Kornice.

Portastendardi. Chichén Itzá, Yucatan INAH. Museo Regional de Antropología Palacio Cantón. Mérida, Yucatán ©

Testa raffigurante Pakal il Grande (603 - 683), re di Palenque. INAH. Museo Nacional de Antropología. Ciudad de México, D.F ©

Maschera a mosaico di giada raffigurante un re Divinizzato. Calakmul, Campeche INAH. Museo Arqueológico de Campeche, Fuerte de San Miguel. San Francisco de Campeche, Campeche ©
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale