Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFirenze. Torna per la terza edizione il Premio Friends of Florence, istituito dall'omonima fondazione non profit con la collaborazione della associazione Istur-Cht e dedicato a interventi di restauro, tutela e conservazione di beni culturali che si trovano nella città del giglio. Il bando, rivolto ai privati che si occupano delle materie citate, prevede che si possa candidare un progetto di restauro di un’opera fiorentina e il premio mette a disposizione 20mila euro per i lavori, in ambiti specifici legati al 50esimo anniversario dell’alluvione di Firenze.
I progetti di restauro dovranno pertanto riguardare: opere d’arte fiorentine danneggiate da calamità naturali (alluvioni, terremoti), opere d’arte fiorentine danneggiate da eventi tragici avvenuti a Firenze e causati dall’uomo (guerre, attentati, disastri ecologici), opere d’arte provenienti da luoghi fiorentini che sono il simbolo di calamità naturali, opere d’arte provenienti da luoghi che sono stati interessati da eventi tragici avvenuti per mano dell’uomo.
Per partecipare al bando si può scaricare la domanda di ammissione dal sito www.salonerestaurofirenze.org avendo cura di inviare tutta la documentazione richiesta in formato cartaceo per posta raccomandata a «Premio Friends of Florence - Salone Restauro di Firenze 2016», via Maggio 13 – 50125 Firenze, entro il 31 maggio prossimo.
L’Assegnazione del premio sarà decisa da una giuria che proclamerà il vincitore in occasione del prossimo Salone del Restauro di Firenze che si terrà dal 10 al 12 novembre presso la Fortezza da Basso.

Il restauro delle porte del Paradiso di Ghiberti è uno dei progetti che Friends of Florence ha sostenuto
Altri articoli dell'autore
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano
Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo