Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliUna sezione dedicata all’arte latinoamericana («Diálogos») e un omaggio a Just Above Midtown (JAM), l’organizzazione non profit fondata ad Harlem nel 1974 da Linda Goode Bryant per dare spazio ad artisti afroamericani sono fra le principali novità di Frieze New York.
Confermata la sede, il padiglione eretto a Randall’s Island Park, dove la mostra mercato si svolge dal 2 al 5 maggio: mercato sì, però «garantito» da un «unprecedented number of collaborations with leading museum directors» spiega l’organizzazione, nella curatela delle sezioni (Daniel Birnbaum, ad esempio, curerà «Electric», incentrata sugli artisti che usano nuove tecnologie).
Il tema di «Spotlight», settore dedicato a mostre monografiche, è quest’anno il disegno (in questo, però, è arrivata prima Artissima sotto la direzione di Ilaria Bonacossa). In un parterre in cui non mancano superstar come Hauser & Wirth, Gagosian e Zwirner in testa, l’Italia si inserisce con Artiaco, Cardi, De Carlo, Lorcan O’Neill, P420 e Veda.

«The Self Mutilation Bootleg 2 (The Open Grave)», 1988-2003, di Steven Parrino. © Gagosian
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836