Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliNove sculture cinetiche realizzate da Jean Tinguely (Friburgo, 1925 - Berna, 1991) tra il 1988 e l’89 e provenienti dal Museo di Basilea intitolato all’artista sono esposte alla Fondazione Culturale Hermann Geiger sino al 20 settembre nella mostra «Jean Tinguely. I Filosofi», a cura del direttore artistico Alessandro Schiavetti. Nelle opere che ritraggono idealmente Martin Heidegger, Henri Bergson, Jacob Burckhardt, Friedrich Engels, Pjotr Kropotkin, Wedekind, Ludwig Wittgenstein (nella foto), Jean-Jacques Rousseau e Wackernagel, Tinguely riunisce le figure che lo spinsero ad abbandonare il marxismo degli anni giovanili e ne evoca il pensiero attraverso rottami in movimento, come di consueto nella sua produzione. I filosofi possono essere tutti attivati dai visitatori per restituire la suggestione dei suoni prodotti e cogliere appieno il senso del movimento, segno caratterizzante la ricerca di Tinguely fin dagli anni giovanili. A ricordare il sodalizio anche artistico che unì lo scultore alla moglie Niki de Saint Phalle sono in mostra anche tre sue coloratissime sedie in legno, vetro colorato e pietre.
Altri articoli dell'autore
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»



