Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Gli amici filosofi

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Nove sculture cinetiche realizzate da Jean Tinguely (Friburgo, 1925 - Berna, 1991) tra il 1988 e l’89 e provenienti dal Museo di Basilea intitolato all’artista sono esposte alla Fondazione Culturale Hermann Geiger sino al 20 settembre nella mostra «Jean Tinguely. I Filosofi», a cura del direttore artistico Alessandro Schiavetti. Nelle opere che ritraggono idealmente Martin Heidegger, Henri Bergson, Jacob Burckhardt, Friedrich Engels, Pjotr Kropotkin, Wedekind, Ludwig Wittgenstein (nella foto), Jean-Jacques Rousseau e Wackernagel, Tinguely riunisce le figure che lo spinsero ad abbandonare il marxismo degli anni giovanili e ne evoca il pensiero attraverso rottami in movimento, come di consueto nella sua produzione. I filosofi possono essere tutti attivati dai visitatori per restituire la suggestione dei suoni prodotti e cogliere appieno il senso del  movimento, segno caratterizzante la ricerca di Tinguely fin dagli anni giovanili.  A ricordare il sodalizio anche artistico che unì lo scultore alla moglie Niki de Saint Phalle sono in mostra anche tre sue coloratissime sedie in legno, vetro colorato e pietre. 

Laura Lombardi, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche

Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta

In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli

A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli

Gli amici filosofi | Laura Lombardi

Gli amici filosofi | Laura Lombardi