Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliLe sirene, dal tempo antico, continuano a cantare e incantare, proseguono la loro opera di seduzione. Metà donne, metà bestie, ereditano i tratti di animali del mare, come i dugonghi e i lamantini, ma si metamorfosano in uccelli, che corrono implacabili intorno a Ulisse legato al palo della nave, o che diventano creature profetiche, come il sirin russo, da cui il giovane Vladimir Nabokov trasse lo pseudonimo.
Agnese Grieco indaga in molte direzioni il mito dall’antichità, lo esamina in tutte le sue possibili risonanze, giocando tra canone e pop, alla scoperta di immagini talvolta poco frequentate. Gli sguardi attoniti di Madeleine Ozeray e Audrey Hepburn, interpreti dell’Ondina di Jean Giraudoux, giocano con le attrazioni fatali delle opime creature ideate da Arnold Böcklin, in agguato sui mari. La partita, insomma, è tra le creature dell’abisso e le sorridenti signorine che ci sorridono nella infinita iconografia degli alberghi marini, dei bagni schiuma, insomma di tutte le benefiche presenze che il mondo equoreo fa balenare alla immaginazione. Il libro è accompagnato da una ricca iconografia, che permette di ricostruire la dinamica esistenza di un mito che ha spesso cambiato di fattezze e di senso nell’immaginario nel corso dei secoli.
Atlante delle sirene. Viaggio sentimentale tra le creature che ci incantano da millenni, di Agnese Grieco, pp. 344, Il Saggiatore, Milano 2017, € 28,00

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale