Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fior di Pinault

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Al Museo Gucci, «The language of flowers», dal 13 marzo al 20 settembre, presenta opere della collezione François Pinault. Il tema floreale scelto da Martin Bethenod, direttore di Palazzo Grassi-Punta della Dogana, sedi della Fondazione intitolata al collezionista francese, vanta un’ampia simbologia nella tradizione iconografica, connessa alla seduzione visiva e olfattiva, alla bellezza effimera ed al trascorrere e al corrompersi dell’esistenza. Nelle opere di quattro artisti, eseguite dal 1967 al 2012, proprio a scandire anche diversi momenti della storia degli ultimi decenni, il fiore si carica di significati diversi. Il rigore formale della composizione dei dittici del fotografo Irving Penn (1967-68), grazie anche alla cura meticolosa della stampa, suscita una riflessione sul tempo e la vanità delle cose, mentre in «Einder» (2007-08) di Marlene Dumas, la presenza floreale, che fluttua in un mare blu notte, è legata al dolore e al lutto, essendo il fiore in questione quello deposto sulla bara della madre dell’artista. «Calendula» e «Phlox New Hybrid (with Dahila Redskin)» del 2010 di Valérie Belin giocano sull’associazione tra volti e motivi floreali, riflessione sull’ambiguità tra umanità e mondo vegetale, natura e artifico, realtà e virtuale. Una metafora politica, legata alla primavera araba, è infine racchiusa in «Fantôme» (2012) di Lafita Echakhch, che muove dal ricordo di un fioraio ambulante di Beirut che preservava sotto la camicia il profumo e la freschezza di ghirlande di gelsomini.

Laura Lombardi, 04 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Fior di Pinault | Laura Lombardi

Fior di Pinault | Laura Lombardi