Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fiocco rosa in via Tornabuoni

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Una nuova galleria in via Tornabuoni, a Palazzo Larderel, l’elegante edificio costruito nel XV secolo da Giovanni Antonio Dosio, è stata inaugurata il 21 aprile. Si tratta di Art in Progress, uno spazio di 400 metri quadrati destinato a ospitare opere d’arte e iniziative speciali, create volta per volta «su misura»

Pilar Pandini di G&Q Fine Art, galleria con sede a Milano, intende infatti svilupparvi una nuova concezione di collezionismo, che si rivolga a diverse forme d’arte e a varie epoche, con l’intento di coinvolgere non soltanto gli addetti ai lavori ma anche nuovi appassionati e curiosi, «offrendo a tutti coloro che ne hanno il desiderio la possibilità di approfondire l’esperienza artistica».

Proprio l’ambizione di mescolare opere di secoli diversi, selezionate avendo come unico filo conduttore quello della bellezza e della qualità, e tutte accompagnate da studi firmati dai più credibili esperti dei vari settori, necessita di un team molto attivo: questo, oltre a Pilar Pandini, comprende anche Manuela Milan Lodi e Monica Datrino, che affiancano la G&Q nella realizzazione degli eventi, mentre Alice Caporali si occupa dell’interior design.

Tra le opere che la galleria presenta in questa sua prima apparizione sul palcoscenico fiorentino troviamo, ad esempio, due statue in terracotta dipinta, decorate con parziale invetriatura policroma e raffiguranti una coppia di angeli, di Benedetto da Rovezzano e Benedetto Buglioni, accompagnate da uno studio di Giancarlo Gentilini che ne chiarisce influenze e derivazioni. Oppure tondi in terracotta dorata, identificabili con i modelli preparatori per le effigi bronzee collocate sui monumenti sepolcrali di Giovanni Giacomo III Omodei (1601-28) e Agostino III Omodei (1607-57, nella foto), eretti nel 1665 su commissione del cardinale Luigi Alessandro Omodei (1608-85), loro fratello, in Santa Maria della Vittoria a Milano, il cui autore è Melchiorre Caffà.

Laura Lombardi, 04 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Fiocco rosa in via Tornabuoni | Laura Lombardi

Fiocco rosa in via Tornabuoni | Laura Lombardi