Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliDopo le tappe negli ultimi due anni al Castello D’Albertis - Museo delle Culture del Mondo di Genova e al Castello Sforzesco di Milano, approda al Museo Pigorini «Ecuador al Mundo, un Viaje por su Historia Ancestral», che presenta fino al 3 luglio 218 reperti recuperati in Italia e che, dopo quest’ultimo appuntamento, dovrebbero rientrare in via definitiva in Ecuador, loro Paese d’origine. Tra i pezzi esposti, utensili di uso quotidiano, oggetti rituali e manufatti decorativi pertinenti a popolazioni ecuadoriane preispaniche, dalla preistoria fino agli Inca.
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale