Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoliReggio Emilia. Un lavoro pittorico raffinato, inserito in un processo creativo che non si conclude nella singola opera ma si prolunga nelle tele successive, come un flusso di energia. Cromie delicate e preziose, ricavate dall’accordo delle tinte e della luce, diversamente catturata da texture e spessori dalle variabili minime, eppure determinanti.
I quadri dell’artista austriaca Svenija Deininger (Vienna, 1974), sono realizzati con una tecnica ad alta sensibilità luministica, grazie anche a una particolare mescolanza di gesso, polvere di marmo, colla e colori a olio, che le consente di lavorare per stratificazioni ripetute su entrambi i lati della tela. Le composizioni, spinte a indagare sul piano rapporti spaziali costruiti per segmenti architettonici, appaiono al primo impatto pienamente astratte, ma, come l’artista stessa dichiara, di fatto non lo sono, perché nascono dall’osservazione di un dato reale, poi riletto e purificato attraverso la pittura.
L’impatto richiama subito certe atmosfere delle prime avanguardie, e perfetto appare l’accostamento alla poetica dell’artista Władysław Strzemiński (Minsk, 1893 - Łódź, 1952), figura chiave dell’avanguardia polacca. Ambientata nella Pattern Room della Collezione Maramotti, dall’8 marzo al 26 luglio, la mostra «Svenja Deininger. Two Thoughts» è, infatti, costruita come un dialogo aperto tra il nuovo ciclo pittorico di Deininger, appositamente concepito per l’occasione, e quattro opere degli anni Venti di Strzemiński, prestate dal Muzeum Sztuki di Łódź, che lui stesso ha fondato insieme alla scultrice Katarzyna Kobro. L’eco delle forme, la purezza dei contorni, il rigore di una progettualità dal respiro architettonico, accomunano gli artisti e sondano le possibili relazioni tra due pensieri che, a un secolo di distanza, sembrano seguire una linea affine.
Altri articoli dell'autore
Dopo tre anni di restauri, un nuovo allestimento museale invita a un viaggio nel tardo Rinascimento ferrarese, patrimonio Unesco
Il polo istituito nel 2023, comprendente Pinacoteca Nazionale, Museo Archeologico Nazionale, Casa Romei e Casa Minerbi, entra finalmente nella fase di autonomia, ma per la piena operatività ancora si attende la nomina degli organi di amministrazione
Le acqueforti di Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani sono riunite al Castello Malatestiano di Longiano
Lo storico dell’arte, esperto dell’arte tra Quattro e Seicento, è stato nominato alla guida dei musei della città natale del pittore emiliano, dove si trova la massima concentrazione di sue opere