Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Melania Lunazzi
Leggi i suoi articoliLa regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato centomila euro per completare entro dicembre il recupero di dodici sculture in pietra calcarea poste a ornamento di un portale, culmini, contrafforti e spioventi del Duomo secondo il progetto del suo artefice, il Maestro Giovanni che lo eresse tra la fine del Duecento e il 1338, data della consacrazione.
Scampate ai crolli del terremoto del 1976 (di cui è ricorso il quarantennale il 6 maggio), le opere vennero ricoverate in un capannone provvisorio in attesa di restauri. Qui, nel 1983, avevano poi subito i danni conseguenti allo scoppio di un incendio e al suo spegnimento con conseguente shock termico.
Al termine del restauro, affidato a una ditta privata con la sorveglianza della Soprintendenza udinese, le sculture verranno collocate all’interno della chiesa e sostituite in loco da copie in corso di realizzazione e comprese nel finanziamento stanziato.
Altri articoli dell'autore
Al Museo Archeologico Nazionale sono state riallestite le sale del pianterreno dedicate alla città di Forum Iulii
Nel Museo d’arte moderna e contemporanea arrivano tre frammenti di Pellegrino da San Daniele, un doppio disegno di Odorico Politi e due piccoli dipinti di Alessandro Filipponi
Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia
A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo