Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Micaela Deiana
Leggi i suoi articoliAtene. Durante la conferenza stampa il direttore Adam Szymczyk ci ha invitato a un’esplorazione geografica di Documenta-Atene, diremmo peripatetica visto il contesto, in cui immergerci per la città senza preconcetti gerarchici fra mostre principali e installazioni singole, vivendo i giorni della preview (ma vale anche per l’apertura al pubblico dell’8 aprile) come un momento privilegiato di incontro e confronto capace di far germinare il nostro pensiero.
Complice la poca chiarezza dei mappe che illustrano il percorso in città e la stringatezza delle informazioni in didascalia (autore, titolo e data, raramente qualche informazione sull’opera) lo stato d’animo è in effetti quello di chi vaga e osserva in libertà. Gli stessi materiali editoriali aggiungono e aprono nuovi pensieri legati alle opere ma, di fatto, propongono un approfondimento trasversale di quanto esposto, in un pensiero rizomatico che non cede un passo alla didattica.
Vi proponiamo di proseguire il percorso nella nostra photogallery nelle sedi dell’Asfa-Athens School of Fine Arts e del Benaki Museum Pireos, due delle mostre più corpose, e nel dedalo di installazioni che si susseguono nelle istituzioni e nelle piazze del quartiere di Exarcheia, Omonoia, Kerameikos e Piraeus.
Fra i siti in città, vi segnaliamo due opere che ben racchiudono lo spirito della rassegna. In Avdi Square l’installazione di Sanja Iveković, «Monument to revolution» che, a partire dalle forme e dagli intenti del Monumento a Rosa Luxemburg di Ludwig Mies van der Rohe, crea un palco di confronto pubblico per il diritto dei lavoratori, delle donne e della lotta di classe in mezzo al distretto di Metaxourgeio, in cui la militanza dell’opera si inserisce in una percezione del contesto e un senso di sospensione del tempo che hanno in sé una lirica solennità. Nel distretto di Moschato, invece, in mezzo ai capannoni industriali, due oasi per i visitatori viandanti. Otobong Nkanga («Carved to Flow», 2017), ti accoglie con acqua e wifi gratuito (chiediamoci che cosa ricerchiamo di più) per poi farti entrare in un piccolo laboratorio in cui si fabbrica il sapone, con materie prime che raccontano la geografia del Medio Oriente, del Mediterraneo e dell’Europa, in un’installazione che sovrappone processo tecnico e l’equilibrio sistemico dell’individuo e della società. Accanto, Nikhil Chopra («Drawing a Line through Landscape», 2017), in una performance lunga tre giorni, realizza un intervento su muro con l’argilla, eseguendo un paesaggio cromatico di forte poesia che sintetizza con il linguaggio pittorico il viaggio, in auto, che dall’Europa dell’Est l’ha portato ad Atene - lungo il quale ha realizzato eventi partecipativi, performance e disegni - e che riprenderà nelle prossime settimane verso Kassel, meta conclusiva.
Articoli correlati:
Documenta 14: nessuno sia straniero
Documenta riparte da Atene
Herr documenta è polacco

Athens School of Art

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Benaki Museum Pireos

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

Athens School of Art

L’installazione di Sanja Iveković, «Monument to revolution» in Avdi Square

L’installazione di Sanja Iveković, «Monument to revolution» in Avdi Square

L’installazione di Sanja Iveković, «Monument to revolution» in Avdi Square

L’installazione di Sanja Iveković, «Monument to revolution» in Avdi Square

L’installazione di Sanja Iveković, «Monument to revolution» in Avdi Square

La performance di Nikhil Chopra «Drawing a Line through Landscape»

La performance di Nikhil Chopra «Drawing a Line through Landscape»

La performance di Nikhil Chopra «Drawing a Line through Landscape»

La performance di Nikhil Chopra «Drawing a Line through Landscape»

La performance di Nikhil Chopra «Drawing a Line through Landscape»


L'installazione di Otobong Nkanga «Carved to Flow»

L'installazione di Otobong Nkanga «Carved to Flow»

L'installazione di Otobong Nkanga «Carved to Flow»
Altri articoli dell'autore
La 13ma edizione della mostra tedesca parte dal simbolo della volpe, sempre più presente nei parchi cittadini, per invitare all’esplorazione di ciò che non si conosce. Dei 60 artisti invitati, sei sono italiani: Piero Gilardi il nume tutelare
La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata
Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano
Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi