Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Dialogo a tre voci

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Dal 17 ottobre al 10 gennaio la Fondazione Palazzo Magnani in collaborazione con il Museo di Capodimonte e il Castello di Rivoli presenta l’«Ascensione di Isotta (La forma della luce nello spazio dopo la morte)», video del 2005 di Bill Viola in dialogo con «Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli», tela del 1605 di Giovanni Lanfranco (allievo di Agostino e Annibale Carracci).

È noto come Viola tragga ispirazione dagli artisti italiani del Cinque e Seicento e quindi il legame fra le due opere è duplice: compositivo e semantico. L’«Ascensione di Isotta» presenta una scena fluttuante, rischiarata da un fascio di luce e scossa dalla presenza di un etereo corpo femminile che ascende lasciando una scia luminosa.

L’opera nasce nel ciclo «Love/Death: the Tristan Project» in cui Bill Viola, ispirandosi al «Tristan und Isolde» di Richard Wagner, interpreta l’eterno legame amore/morte. Le memorie dell’iconografia religiosa di Rinascimento e Manierismo nel lavoro di Viola si confrontano con il dipinto di Lanfranco, opera altrettanto visionaria «costruita» sul contrasto fra il nudo terreno e carnale della santa sorretta dai putti e il cielo denso di chiaroscuri a tinte fredde a significare l’avvicinamento dell’umano al divino.

Salvatore Settis, autore del saggio che accompagna la mostra, il 17 ottobre terrà una lectio su Bill Viola.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 24 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta

L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte

Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau

Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo

Dialogo a tre voci | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Dialogo a tre voci | Giovanni Pellinghelli del Monticello