Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Dialogo a tre voci

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Dal 17 ottobre al 10 gennaio la Fondazione Palazzo Magnani in collaborazione con il Museo di Capodimonte e il Castello di Rivoli presenta l’«Ascensione di Isotta (La forma della luce nello spazio dopo la morte)», video del 2005 di Bill Viola in dialogo con «Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli», tela del 1605 di Giovanni Lanfranco (allievo di Agostino e Annibale Carracci).

È noto come Viola tragga ispirazione dagli artisti italiani del Cinque e Seicento e quindi il legame fra le due opere è duplice: compositivo e semantico. L’«Ascensione di Isotta» presenta una scena fluttuante, rischiarata da un fascio di luce e scossa dalla presenza di un etereo corpo femminile che ascende lasciando una scia luminosa.

L’opera nasce nel ciclo «Love/Death: the Tristan Project» in cui Bill Viola, ispirandosi al «Tristan und Isolde» di Richard Wagner, interpreta l’eterno legame amore/morte. Le memorie dell’iconografia religiosa di Rinascimento e Manierismo nel lavoro di Viola si confrontano con il dipinto di Lanfranco, opera altrettanto visionaria «costruita» sul contrasto fra il nudo terreno e carnale della santa sorretta dai putti e il cielo denso di chiaroscuri a tinte fredde a significare l’avvicinamento dell’umano al divino.

Salvatore Settis, autore del saggio che accompagna la mostra, il 17 ottobre terrà una lectio su Bill Viola.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 24 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi 

In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI

Proseguono i restauri del grande edificio che Francesco III d’Este rinnovò assecondando i gusti della moglie

Le analisi scientifiche preliminari al restauro del «Ritratto di Mateu Fernández de Soto» hanno evidenziato che il pittore spagnolo, approdato a Parigi giovane e squattrinato, ha riutilizzato la tela

Dialogo a tre voci | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Dialogo a tre voci | Giovanni Pellinghelli del Monticello