Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Dettagli scultorei

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

La Fondation Axion Swiss Bank ha inaugurato i suoi spazi espositivi con la mostra fotografica «Fulgor in Signis/Inganni del Senso», di Beatrice M. Serpieri, a cura di Jadranka Bentini e Antonio d’Amico (fino al 31 dicembre). Concentrandosi sulle sculture di Canova e Wildt e sulle cere anatomiche del Museo delle Scienze dell’Università di Bologna, la Serpieri scompone la figura scolpita per poi ricomporla, facendo suo ogni singolo dettaglio: «Un processo ricreativo su testi famosi per coglierne diverse suggestioni, da Serpieri stessa ideato grazie alla tecnologia più attuale ma mai computerizzata e senza stravolgimenti o artificiosità “da Photoshop” che ne alterino il senso» (Jadranka Bentini).

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 12 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta

L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte

Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau

Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo

Dettagli scultorei | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Dettagli scultorei | Giovanni Pellinghelli del Monticello