Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoli
La Fondation Axion Swiss Bank ha inaugurato i suoi spazi espositivi con la mostra fotografica «Fulgor in Signis/Inganni del Senso», di Beatrice M. Serpieri, a cura di Jadranka Bentini e Antonio d’Amico (fino al 31 dicembre). Concentrandosi sulle sculture di Canova e Wildt e sulle cere anatomiche del Museo delle Scienze dell’Università di Bologna, la Serpieri scompone la figura scolpita per poi ricomporla, facendo suo ogni singolo dettaglio: «Un processo ricreativo su testi famosi per coglierne diverse suggestioni, da Serpieri stessa ideato grazie alla tecnologia più attuale ma mai computerizzata e senza stravolgimenti o artificiosità “da Photoshop” che ne alterino il senso» (Jadranka Bentini).
Altri articoli dell'autore
Dai Fauves all’Espressionismo astratto, dai Cubisti ai maestri del Modernismo europeo: le raccolte Weis Ross e Saltzman portano in asta capolavori di Matisse, Rothko e altri maestri del Novecento per un valore complessivo superiore ai 250 milioni di dollari
Nella Pinacoteca Nazionale esposti 60 disegni dei maggiori maestri italiani dal XV al XX secolo selezionati dalla raccolta donata nel 2024 dallo studioso e collezionista bolognese Alessandro Zacchi
Il 16 ottobre la Evening Sale di Modern & Contemporary Art esplora le connessioni tra glamour e arte attraverso nomi noti e voci femminili sempre più in ascesa come Yukhnovich e Fadojutimi
A Palazzo Nicolosio Lomellino una cinquantina di opere dell’artista toscano e di suoi contemporanei sul finire dell’Ottocento, tra modernità e simbolismo



