Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTorino. Serigrafie di Warhol, dipinti di Schifano, foto di Ghirri, ceramiche di Picasso e manifesti di Seneca insieme in un’unica vendita: sono alcune delle opere protagoniste della prima asta Bolaffi di «Arti del Novecento», in calendario a Torino martedì 8 novembre, che segna il debutto della casa d’aste in un nuovo percorso storico, nato dall’unione delle competenze di quattro diversi dipartimenti. Le opere saranno esposte a partire da domani, venerdì 4 novembre, fino al giorno dell’asta, in una mostra aperta al pubblico presso la sede Bolaffi di via Cavour 17.
Saranno esposti dipinti, opere grafiche, ceramiche, manifesti e fotografie d’autore: dagli iconici ritratti dei divi del cinema di Annie Leibovitz e Herb Ritts e i paesaggi dei maestri italiani più amati (Gabriele Basilico, Luigi Ghirri, Franco Fontana, Mario Giacomelli) ai manifesti di Leonetto Cappiello e Marcello Dudovich, una delle specialità della casa, passando per i dipinti di Mario Schifano e Renato Guttuso, le serigrafie di Andy Warhol e le ceramiche di Madoura firmate Pablo Picasso.
Catalogo online: www.astebolaffi.it/auction/901

Mario Schifano, Senza titolo, 1981, Smalto su tela, firmato al centro
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale