Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Barbara Ruperti
Leggi i suoi articoliAlla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo due mostre indagano il vissuto del corpo, attraverso le lenti dell’immaginario collettivo e della memoria personale. «Visual Persuasion» è la più ampia antologica mai dedicata da un’istituzione italiana a Paulina Olowska. L’artista polacca combina estetiche tratte dal linguaggio pubblicitario occidentale e dal simbolismo socialista dell’est Europa per riflettere sull’impatto delle immagini sulla percezione del mondo. Sotto la regia di Olowska, Fondazione Sandretto si trasforma in una grande arena teatrale, dove muse e artiste si esibiscono in un copione di ruoli e cliché femminili. In mostra dipinti, collage, installazioni e performance, lavori esistenti e nuove produzioni, in dialogo con un nucleo di opere della collezione curato dall’artista. Le varietà di suggestioni tratte dal repertorio visivo personale e collettivo esplorano le dinamiche del desiderio e dell’erotismo, per rielaborarle sotto una prospettiva femminile.
Fino al 7 gennaio il vincitore dell’illy Present Future Prize 2022, Peng Zuquiang, presenta «Vestiges», due inedite installazioni filmiche dedicate ai temi della memoria e del contagio legati alla produzione e diffusione di immagini (a cura di Bernardo Follini). La proiezione «Déjà vu» si serve della pellicola filmica come una pelle su cui imprimere la traccia visibile di un trauma. Nel video un’orma lineare, prodotta con una tecnica off-camera simile a quella del rayogramma, è accompagnata da racconti di violenza pubblica e privata. La video installazione «Autocorrects» si serve del linguaggio pop dell’industria musicale per esplorare i confini tra soggetto e oggetto, consumatore e prodotto di consumo. Seguendo il protagonista attraverso la città di Amsterdam, l’artista rivela i conflitti e le disfunzionalità della vita urbana.
Paulina Olowska , «Silver Foam» 2018
Altri articoli dell'autore
Nel Campus dell’International Training Centre of the ILO 57 espositori dall’Italia e dal mondo per mettere alla prova l’arte che verrà
Dai video pionieristici al computer quantistico, l’arte come spazio di sperimentazione e indeterminazione invade i Binari dello spazio espositivo torinese
Trent’anni di ricerca dell’artista marchigiano tra materia e identità: la pratica artistica viene esplorata nella sua capacità di convertire la ferita in forma, sebbene sempre parzialmente astratta, instabile e frammentata
Nella Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte l’artista romano invita a ripensare la memoria come una trottola in continuo movimento


