Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Of America» di Franco Angeli, 1968

Image

«Of America» di Franco Angeli, 1968

Da Paola Verrengia Pop art e i vetri di Ciffo

La galleria salernitana espone a fine mese i vetri di un designer biellese

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

La galleria Paola Verrengia conferma con le proposte espositive di dicembre una varietà di interessi, che spaziano nelle più diverse e distanti ricerche linguistiche. La prima mostra, «Pop Art in Italia. Ieri, oggi, domani» (aperta fino al 12 gennaio), curata da Antonello Tolve, affronta il tema attraverso due diverse generazioni: da un lato gli artisti storici Mario Ceroli, Valerio Adami, Tadini, Mario Schifano, Tano Festa, Giosetta Fioroni; dall’altro i più giovani per i quali il curatore afferma che si è dinnanzi a una sorta di «poliglottismo tecnico e materico, nonché di babele linguistica», che si esprime attraverso l’ironia di Francesco De Molfetta (1979), gli stereotipi femminili degli anni ’50 di Romina Bassu (1982), i riferimenti ai «Peanuts» di Charles M. Schulz di Michele Chiossi (1970) e ai supereroi di Giampaolo Frizzi (1969), il gigantismo pop alla Oldenburg di Lucio Perone (1972) e l’«allucinato verismo» di Giuseppe Restano (1970).

Il 19 gennaio, invece, si inaugura «Murano 5.0» (fino al 12 febbraio), progetto in progress dell’artista e designer Alessandro Ciffo (Biella, 1968), già presentato presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, alla Must Gallery di Lugano nel 2016 e al Venice Design alla Biennale di Venezia nel 2017. Il lavoro, proposto a Salerno in un’inedita versione, prevede un’installazione luminosa, «Sinapsi», una grande anfora e una serie di vasi e murrine della collezione Cristal. Ciffo realizza, così, un ambiente sospeso in silicone, giocato sulla luce e sulle trasparenze che sono proprie, invece, del vetro.

«Of America» di Franco Angeli, 1968

Olga Scotto di Vettimo, 19 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo

Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

Da Paola Verrengia Pop art e i vetri di Ciffo | Olga Scotto di Vettimo

Da Paola Verrengia Pop art e i vetri di Ciffo | Olga Scotto di Vettimo