Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Busto di Afrodite pudica del I secolo d.C. (a sinistra) e torso di Discoforo (fine I a.C.-inizio I secolo d.C.) a destra. Foto di Luigi Spina

Image

Busto di Afrodite pudica del I secolo d.C. (a sinistra) e torso di Discoforo (fine I a.C.-inizio I secolo d.C.) a destra. Foto di Luigi Spina

Cinque capolavori a Palazzo Altemps

Appartengono alla collezione Bnl e saranno esposti in comodato d'uso per cinque anni

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Per cinque anni Palazzo Altemps accoglie cinque capolavori di proprietà di Bnl Gruppo Bnp Paribas. Si tratta di cinque sculture di epoca romana appartenenti alla collezione di Bnl (composta da circa 5mila opere) concesse in comodato d’uso e presentate in spazi appositamente allestiti del museo. Sottoposte a interventi conservativi e di restauro e a indagini petrografiche per l’identificazione dei materiali costitutivi, le opere, dichiara la direttrice del Museo Nazionale Romano Daniela Porro, «si inseriscono con coerenza nella prestigiosa collezione di scultura del Museo di Palazzo Altemps».

Spicca la statua del Pugile (I secolo d.C.), rinvenuta nel 1739, copia da un originale greco della I metà del IV secolo a.C., restaurata da Vincenzo Pacetti tra il 1770 e il 1775 e acquistata dalla Banca nel 1939. Le altre quattro sculture sono la Lucilla (II secolo d.C.), variante di una creazione del IV secolo a.C.; Meleagro (fine I-inizio II secolo d.C.), replica del tipo statuario tratto da una creazione del greco Skopas, o di un suo seguace, della fine del IV a.C.; il busto di Afrodite pudìca (I secolo d.C.), risultato di un restauro moderno di quanto rimaneva di una statua antica, e il torso di Discoforo (fine I a.C.-inizio I secolo d.C.), da un originale di Policleto della I metà del V secolo a.C.

Busto di Afrodite pudica del I secolo d.C. (a sinistra) e torso di Discoforo (fine I a.C.-inizio I secolo d.C.) a destra. Foto di Luigi Spina

Arianna Antoniutti, 20 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»

Cinque capolavori a Palazzo Altemps | Arianna Antoniutti

Cinque capolavori a Palazzo Altemps | Arianna Antoniutti