Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Certosa record

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Riconosciuta nel 1998 Patrimonio Unesco, la Certosa di San Lorenzo, nota anche come Certosa di Padula è uno dei più imponenti complessi monumentali barocchi del Sud Italia, nonché la più grande certosa italiana e una delle maggiori d’Europa (seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia).

È lei a rendere il Comune di Padula (nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno) la principale meta del turismo religioso in Campania. Il complesso conta circa 350 stanze e occupa una superficie di 51.500 metri quadrati di cui 15mila impegnati solo dal chiostro, il più grande del mondo.

Dal 1957 ospita il Museo Archeologico Provinciale della Lucania occidentale, mentre dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal Polo Museale della Campania. Nel 2015 ha fatto registrare 72.936 visitatori. La struttura, come per tutte le certose, segue la regola certosina che divide gli spazi tra lavoro e contemplazione.

Nella biblioteca è ancora possibile ammirare il pavimento fatto di mattonelle in ceramica vietrese e la Cappella decorata con preziosi marmi. I numerosi spazi vuoti testimoniano invece la soppressione della Certosa da parte dei francesi agli inizi dell’Ottocento, responsabili della dispersione di numerosi tesori artistici, la Certosa di Padula è un simbolo storico e architettonico.

Olga Scotto di Vettimo, 14 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»

Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa

Certosa record | Olga Scotto di Vettimo

Certosa record | Olga Scotto di Vettimo