Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliBernard Schultze (1915-2005) è stato fra i protagonisti della Pittura astratta gestuale in Europa e quando con Karl Otto Götz fondò nel 1952 il gruppo Quadriga segnò la nascita dell’Informale. Influenzato dalle teorie di André Breton e del Surrealismo sul rapporto fra arte e inconscio, Schultze ha sviluppato nella sua ricerca poetica un linguaggio artistico che si è subito imposto per il cromatismo potente, onirico e inquietante. Nelle sue opere emergono fondamentali i legami espressivi e concettuali con la psicanalisi e si esprimono perfino concetti ripresi dalla psicologia della Gestalt (psicologia della forma o rappresentazione). Nel centenario della nascita, il Ludwig Museum di Colonia (che conserva un’ampia parte del patrimonio artistico di Bernard Schultze) gli dedica fino al 22 novembre la mostra «Bernard Schultze. Per il 100mo compleanno». La rassegna, pur presentando alcuni rarissimi disegni e dipinti giovanili (quasi tutte le opere di Schultze andarono distrutte nel bombardamento del suo studio a Berlino nel 1945), si concentra sulle opere degli ultimi due decenni del suo lavoro, in cui l’espressività informale e multicromatica diviene esplosiva e sempre più segnata dai legami con la psicanalisi dell’Inconscio (nella foto, «Das dunkle Etwas», 1989-91). In concomitanza della mostra viene pubblicato dalla Hirmer Verlag il Catalogo ragionato delle opere di Bernard Schultze (dipinti e sculture).
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale