Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliMaurizio Cattelan (1960) sbarca sul grande schermo. Non come regista, attività nella quale non si è ancora cimentato, ma come protagonista di un film documentario girato da Maura Axelrod, presentato in anteprima al Tribeca Film festival di New York lo scorso aprile. Intitolata «Maurizio Cattelan: be right back», la pellicola, della durata di 95 minuti, scaturita da un’idea del 2001, è proiettata nella sale italiane martedì 30 e mercoledì 31 maggio. È un ironico reportage sulla carriera di uno dei più discussi e irriverenti artisti contemporanei, raccontato attraverso interviste a curatori, critici, collezionisti, ex fidanzate e direttori di musei, uno tra tutti Massimiliano Gioni, diventato l’alter ego dell’artista padovano nel 1998.
Vent’anni di carriera scanditi da opere come «La nona ora», «Him», «Untitled» o dalla retrospettiva al Guggenheim di New York del 2011, con la quale è stato consacrato sulla scena mondiale «uno dei più grandi artisti che abbiamo oggi, ma che, confida uno dei collezionisti interpellati, potrebbe anche essere il peggiore». Insomma, un viaggio ironico e iperbolico per scoprire chi sia in realtà Maurizio Cattelan, perché se è vero, come affermava Joseph Beuys, che «ogni uomo è un artista», è anche vero, come afferma lo stesso Cattelan, che «ogni artista è un uomo».
«Maurizio Cattelan: be right back» è distribuito in esclusiva per l Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema. L'elenco delle sale in cui viene proiettato è consultabile sul sito: http://www.nexodigital.it.
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Federico II porta in Sicilia 84 opere e alcune rare fotografie dell’artista spagnolo più influente del XX secolo
Organizzato dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Lucio Fontana, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo, un grande convegno internazionale presenta gli studi più recenti e le indagini inedite dedicate all’artista
Nella città dipinta, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, tanti appuntamenti natalizi tra concerti, mercatini, rievocazioni, mostre di presepi e molto altro ancora
Per il nuovo capitolo del programma espositivo del Comune di Santa Croce sull’Arno nell’ambito di «Toscanaincontemporanea2024», in mostra l’artista albanese classe 1991, in Italia dal 2009, con una serie di video, fotografie e installazioni e un’opera inedita realizzata con la comunità albanese della cittadina toscana