Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Jan Uslè «Pedramala»

Image

Jan Uslè «Pedramala»

Cardio pennellate da Artiaco

Lo spazio pittorico del pittore spagnolo Jan Uslè nella mostra «Pedramala»

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Tra i pittori europei più interessanti, realizza un lavoro di qualità sul tema della pittura», così il gallerista Alfonso Artiaco definisce l’artista spagnolo Jan Uslè (Santander, 1954), che ospita dal 15 dicembre al 2 febbraio con la personale «PEDRAMALA». Sono esposte opere inedite di varie dimensioni realizzate a Pedramala, paese della Spagna. Dipinti della serie «Soñe que Revelabas», a cui l’artista si dedica dal 1997 solcando le tele con pennellate orizzontali di vernice nera.

Uslè approda alla pittura astratta dopo il trasferimento a New York nel 1986; costruisce un nuovo spazio pittorico attraverso un’astrazione dagli intenti concettuali ed emotivi. La sua ricerca indaga lo «statuto» della pittura, ne analizza il «metodo». Le pennellate che misurano lo spazio pittorico attraverso equilibri tra verticalità e orizzontalità rinviano talvolta a paesaggi naturali. Per descrivere la sequenza delle pennellate, utilizza un’analogia con il battito cardiaco: «c’è anche qualche cosa del cardiogramma, ogni pennellata è sistematica e meccanica ma allo stesso tempo di natura organica, biologica, fisica: l’eco del battito del cuore, l’infrangersi delle onde sulla sabbia».

Jan Uslè «Pedramala»

Olga Scotto di Vettimo, 15 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Cardio pennellate da Artiaco | Olga Scotto di Vettimo

Cardio pennellate da Artiaco | Olga Scotto di Vettimo