Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} -->
Giunge alla seconda edizione il progetto «EneganArt», finalizzato a promuovere artisti, professionisti e non, provenienti da qualsiasi Paese del mondo e residenti in Italia. Organizzatrice del progetto, quest’anno in partnership con Regione Toscana e Accademia di Belle Arti di Firenze, è Enegan, trader nazionale di luce e gas.
Il concorso si svolgerà dal primo al 9 ottobre a Firenze (iscrizione su www.eneganart.it), a Palazzo Bastogi, con una giuria presieduta da Giandomenico Semeraro, vicedirettore dell’Accademia fiorentina; le opere selezionate saranno 24 e 8 quelle premiate. Dopo «Faces», nel 2015, è ora la volta del tema «Cambiamenti».
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836