Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli
Due milioni di euro in tre anni: questi i termini dell’accordo siglato tra Marco Bizzarri presidente di Gucci e il sindaco di Firenze Dario Nardella, in cambio della messa a disposizione, non senza polemiche, degli spazi museali della Galleria Palatina (non la Sala BiaFnca, sede di celebri défilé negli anni Cinquanta e oltre) per la sfilata della collezione Cruise che si terrà il 29 maggio.
Il denaro versato da Gucci permetterà il restauro dei Giardini di Boboli (il primo dal 1940) sotto la direzione di Eike Schmidt e della botanica Bianca Maria Landi.
Oltre alla sculture e alle architetture, i Giardini vantano piante centenarie e specie rarissime di frutta che ritroviamo solo nelle nature morte del Seicento. Schmidt ha sottolineato come la «Primavera di Boboli», nome del progetto, permetta di voltare pagina dopo oltre trent’anni di progressivi tagli di fondi e di personale.
L’intervento seguirà una «una strategia pluriennale, in armonia con i tempi non istantanei dell’ecosistema» e riguarderà anche tutte le aree non accessibili da anni (dei trentantré ettari solo venti sono attualmente aperti al pubblico), senza mai chiudere il giardino ai visitatori, anzi aprendo via via le parti restaurate.
Nel Viottolone dei Cipressi, uno degli assi storici del giardino, saranno sostituite alcune piante che il monitoraggio ha rivelato instabili e saranno ricostituite porzioni mancanti dei filari che accompagnano la visione prospettica del giardino verso la vasca dell’Isola.
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca