Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliCon la mostra «Codex» di Antonio Biasiucci, dal 20 maggio al 18 giugno al Museo Archeologico Nazionale, la Fondazione Banco di Napoli dà il via al Programma Arte Contemporanea, ideato da Gianluca Riccio (curatore anche della mostra inaugurale), che intende valorizzare i materiali raccolti nell’Archivio con un progetto di seminari, incontri, residenze e mostre personali.
Biasiucci presenta un ciclo di fotografie in bianco e nero di grandi dimensioni, realizzato nell’Archivio Storico del Banco di Napoli tra l’estate e l’autunno del 2015 (catalogo Contrasto). La capacità trasfigurante dell’artista determina un viaggio evocativo attraverso la memoria del luogo e degli oggetti, che trascende il dato oggettuale di partenza, i grandi faldoni che, avvolti nella luce e isolati dallo spazio, esprimono un’inedita forza narrativa.
Una sezione della mostra è allestita anche al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, nel cinquecentesco Palazzo Ricca in via Tribunali.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»