Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'interno della tomba scoperta a Xunantunich, in Belize

Image

L'interno della tomba scoperta a Xunantunich, in Belize

Belize, scoperto raro tempio funerario Maya

Riemerso tra le rovine di Xunantunich, presenta iscrizioni sulla «Dinastia del Serpente»

Xunantunich (Belize). È una scoperta di grande valore archeologico il raro tempio funerario rinvenuto ai piedi di una piramide Maya, con all’interno il corpo di un giovane sepolto in una camera coperta iscrizioni della «Dinastia del Serpente» di 1.300 anni fa.

La camera sepolcrale, tra i 4 e gli 8 metri sottoterra, è una delle più grandi mai riemerse in Belize dove la civiltà Maya ha lasciato piramidi monumentali destinate a riti religiosi ma prive di sepolture. Il monumento funebre, la tomba e il tempio che la sovrasta, furono costruiti per proteggere una sepoltura straordinaria.

La storia del misterioso defunto, sepolto con il capo rivolto verso sud insieme con un tesoro di perle di giada, 13 lame di ossidiana, 36 vasi di ceramica disposti tra ossa di giaguari, cervi e altri reperti rituali, verrà rivelata dalle iscrizioni scolpite sulle pietre tra simboli vegetali e figure di animali.

Il team di archeologi e ricercatori al lavoro sul fiume Mopan, nel Belize occidentale, appartiene alla Northern Arizona University; insieme con i colleghi del Belize Institute of Archaeology, guidato da Jaime Awe, hanno scoperto la sepoltura mentre erano impegnati negli scavi attorno alla struttura che serviva da centro cerimoniale tra il 600 e l’800 d.C.

«La cosa sorprendente di questa scoperta, ha dichiarato Awe, è che gli archeologi operano a Xunantunich dagli anni novanta dell'Ottocento. Oltre un secolo di continui lavori archeologici sul sito e mai prima d'ora avevamo trovato una tomba. La scoperta è notevole anche per altri versi, essendo le più grendi camere sepolcrali che abbiamo mai rinvenuto».
 

L'interno della tomba scoperta a Xunantunich, in Belize

Piramide Maya a Xunantunich

Gli archeologi al lavoro a Xunantunich

Tina Lepri, 10 agosto 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Belize, scoperto raro tempio funerario Maya | Tina Lepri

Belize, scoperto raro tempio funerario Maya | Tina Lepri