Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Artemidoro in Procura

Laura Giuliani

Leggi i suoi articoli

Il Papiro di Artemidoro torna a far discutere. Questa volta la contesa non riguarda l’autenticità del celebre rotolo messa in discussione da Luciano Canfora per il quale il papiro sarebbe un clamoroso falso ottocentesco.

Oggi a riaprire il caso è la Procura di Torino che ha avviato delle indagini per chiarire la provenienza e il contenuto del famoso «Konvolut», l’ammasso di cartapesta contenente il Papiro e altri documenti e del quale resta solo una fotografia, venduto nel 2004 alla Compagnia di San Paolo dal mercante di origini armene Serop Simonian per 2 milioni e 750 mila euro.

Il Papiro di Artemidoro è esposto nel Museo di Antichità di Torino, gli altri papiri del Konvolut sono conservati presso l’Università di Milano, oggetto di studio da parte di Claudio Gallazzi, sostenitore con Salvatore Settis dell’autenticità del Papiro di Artemidoro.

Laura Giuliani, 29 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana 

A circa 600 metri sul livello del mare, 6mila anni di storia in oltre 2mila reperti abitano 18mila metri quadrati di spazi espositivi: è il Megamuseo di Saint-Martin de-Corléans

Continua l’operazione di svelamento dei depositi del Museo Archeologico Nazionale che si appresta a riallestire la sezione navale entro l’anno

Gli incendi che in questi giorni hanno avvolto Los Angeles hanno risparmiato il celebre museo a Malibu grazie all’adozione di misure di sicurezza preventive

Artemidoro in Procura | Laura Giuliani

Artemidoro in Procura | Laura Giuliani