Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Arte cinematografica

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

È il regista cinematografico Francesco Castellani il curatore della collettiva «L’occhio cinematico», con cui la galleria A arte Invernizzi indaga le affinità tra il cinema e le arti visive. Ad accomunare le due discipline nella visione del filmmaker sono espedienti tecnici, narrativi e stilistici come il fotogramma, il fuoricampo, il flashback, l’ellissi, l’uso della luce e di particolari strumenti ed effetti ottico-fotografici.

Articolato nei due piani della galleria, il percorso si apre con sculture, spazi elastici e lavori «tridimensionali» di Nicola Carrino, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Riccardo De Marchi e François Morellet, tutti artisti che portano in superficie forze e tensioni nascoste, con la stessa forza di un fuoricampo cinematografico.

Proseguendo s’incontrano le pennellate modulari di Niele Toroni, che si susseguono sulla parete come un piano sequenza. Michel Verjux fa da raccordo tra le due parti della mostra, introducendo al linguaggio analitico e alle elaborazioni cromatiche e plastiche di Alan Charlton, Carlo Ciussi, Lesley Foxcroft, Mario Nigro e Pino Pinelli, in cui l’idea, o meglio, l’illusione del movimento trasforma le singole parti in un’immagine del tempo.

Accompagna la mostra un catalogo (italiano e inglese) con saggio del curatore e una poesia di Carlo Invernizzi.


Jenny Dogliani, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line

Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York

La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Arte cinematografica | Jenny Dogliani

Arte cinematografica | Jenny Dogliani