Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Arrivano Philobiblon e Forum Auctions

Arrivano Philobiblon e Forum Auctions

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

La novità sul mercato delle aste si chiama Forum Auctions: è una nuova piattaforma commerciale flessibile,  dedicata ai settori dell’arte contemporanea, della fotografia, dei libri e delle opere su carta tra la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l’Italia che, come afferma il suo presidente Stephan Ludwig (attivo dalla metà degli anni Ottanta in società finanziarie e dal 2000 nel mondo del mercato dell’arte), «rimuove le barriere artificiali» per ottimizzare il servizio ai clienti. «Abbiamo riscontrato, spiega Ludwig, e ce ne hanno dato conferme molti clienti, diversi difetti nella qualità del servizio e della focalizzazione nel mercato offerti dalle case d’asta generaliste ai collezionisti di libri e più in generale a quelli di opere su carta». 

La ricetta per ovviare a queste pecche si articola in alcuni punti. Il rilievo dato alla tecnologia. La piattaforma digitale di Forum Auctions è stata concepita e realizzata da una squadra esterna di consulenti e progettisti di sistemi specializzati nell’e-commerce e si caratterizza per la sua flessibilità. 

L’attenzione alle aste «fisiche» oltre che alle svariate iniziative in rete. La neonata compagnia ha già un calendario di massima delle vendite all’asta in sala, che parte da Roma, con due appuntamenti fissati all’8 giugno (arte moderna e contemporanea) e al 22 (libri antichi), con la prospettiva futura di tenere anche vendite di «single owner collections». 

L’intenzione di proporre iniziative ritagliate su misura per il cliente, utilizzando la piattaforma internet o quella delle aste classiche a seconda delle esigenze dell’utenza. Partecipa all’iniziativa anche il titolare della libreria antiquaria romana Philobiblon Filippo Rotundo, che ospiterà nelle sue sale le due vendite romane di giugno, aste inaugurali della nuova casa d’aste Philobiblon Auctions. Comunque, dice lo stesso Rotundo, «la principale attività commerciale della galleria Philobiblon, in Italia e negli Stati Uniti, continuerà indipendentemente da quella di Forum Auctions». 

Tra le persone coinvolte nel nuovo soggetto, Rupert Powell sarà vicepresidente della società e direttore internazionale del dipartimento libri, mentre Alexander Hayter avrà la carica di direttore internazionale del dipartimento di arte contemporanea. Entrambi provengono dalla casa d’aste Dreweatts & Bloomsbury, di cui Powell era vicepresidente. Top lot dell’asta dell’8 giugno, «Arazzo bianco e nero» di Alighiero Boetti del 1952, a 180-250mila euro; è invece valutato 40-60mila euro «Saara», opera del 1988 di Victor Vasarely.

 

Redazione GdA, 03 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Arrivano Philobiblon e Forum Auctions | Redazione GdA

Arrivano Philobiblon e Forum Auctions | Redazione GdA