Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GDA
Leggi i suoi articoliMadrid. Circa 200 gallerie da 28 Paesi animano l’edizione 2017 di Arco, la fiera d’arte contemporanea che si svolge dal 22 al 26 febbraio. Il Paese ospite d’onore è l’Argentina, rappresentata in un’apposita sezione da 12 gallerie e altre sparse in altri settori. La fiera mantiene una forte vocazione internazionale, considerando che solo poco più di un quarto degli stand sono spagnoli. Sei le italiane (Continua di San Gimignano, Enrico Astuni e P420 di Bologna, Giorgio Persano di Torino, Prometeogallery di Milano e Studio Trisorio di Napoli) e numerose portoghesi, in virtù della prossimità geografica e del fatto che Arco ha una edizione anche a Lisbona, dal 18 al 21 maggio. La struttura della fiera segue quello ormai canonico di tutte le mostre mercato di rilievo. Oltre a quella principale e ad «ArgentinaPlataforma» ci sono una sezione, «Opening» dedicata a giovani gallerie con meno di sette anni di vita e un settore, «Diálogos» in cui undici gallerie mettono a confronto due artisti di diversa generazione.
Nella foto, modello per la scultura «Arte de arremesso/ diálogo com as paredes» di Isaque Pinheiro (2016- 2017), presentato dalla galleria Mário Sequeira di Braga in Portogallo.

Alberto Greco, Besos brujos, 1965. Galería Del Infinito

Si allestisce la fiera. Foto courtesy ArcoMadrid

Si allestisce la fiera. Foto courtesy ArcoMadrid

Si allestisce la fiera. Foto courtesy ArcoMadrid

L'Argentina è il Paese dell'edizione 2017 di Arco a Madrid
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale